Il terremoto del 28 dicembre 1908 rappresenta uno degli eventi cruciali della storia, non soltanto sismica, italiana e mondiale per via dei notevoli effetti sull’ambiente naturale e del devastante impatto sotto il profilo antropico, che si esplicitò nella distruzione delle città di Messina e Reggio Calabria, negli ingenti danni per centinaia di paesi della Calabria e del messinese, nell’altissimo numero di morti e di profughi, nello sconvolgimento del tessuto urbanistico, architettonico, economico e socio-culturale dei territori colpiti. Il disastro e la gestione dell’emergenza segnarono una svolta importante sotto diversi versanti nello sviluppo dello Stato unitario e nella costruzione di una più marcata dimensione nazionale, anche al di fuori dei confini della nostra penisola, mantenendo a lungo una significativa rilevanza nella coscienza e nella memoria storica dei contemporanei in Italia e all’estero. La straordinaria emozione suscitata dalle notizie dell’accaduto infatti contribuì a cementare, come forse mai prima di allora, un sentimento di forte identità comunitaria adeguatamente esplicitato dalle ingenti manifestazioni di solidarietà che su vasta scala promossero una raccolta di fondi e aiuti per le zone terremotate. Tali dinamiche appaiono perfettamente visibili nel caso delle comunità italiane dell’America Latina – teatro di un fenomeno migratorio imponente per le sue dimensioni numeriche, la sua estensione cronologico-spaziale e le sue implicazioni sulle nuove realtà –, che proprio attraverso tali iniziative continuarono a mantenere un robusto legame in termini di ricordi e senso di appartenenza con la terra d’origine e, in talune circostanze, iniziarono ad autopercepirsi secondo dei parametri nazionali e non più semplicemente locali e municipali.
Memoria, identità ed emigrazione. Il terremoto messano-calabro del 1908 e le comunità italiane dell’America Latina / Noto, ANDREA GIOVANNI. - (2019), pp. 185-202. - MEDITERRANEO.
Memoria, identità ed emigrazione. Il terremoto messano-calabro del 1908 e le comunità italiane dell’America Latina
Andrea Giovanni Noto
2019
Abstract
Il terremoto del 28 dicembre 1908 rappresenta uno degli eventi cruciali della storia, non soltanto sismica, italiana e mondiale per via dei notevoli effetti sull’ambiente naturale e del devastante impatto sotto il profilo antropico, che si esplicitò nella distruzione delle città di Messina e Reggio Calabria, negli ingenti danni per centinaia di paesi della Calabria e del messinese, nell’altissimo numero di morti e di profughi, nello sconvolgimento del tessuto urbanistico, architettonico, economico e socio-culturale dei territori colpiti. Il disastro e la gestione dell’emergenza segnarono una svolta importante sotto diversi versanti nello sviluppo dello Stato unitario e nella costruzione di una più marcata dimensione nazionale, anche al di fuori dei confini della nostra penisola, mantenendo a lungo una significativa rilevanza nella coscienza e nella memoria storica dei contemporanei in Italia e all’estero. La straordinaria emozione suscitata dalle notizie dell’accaduto infatti contribuì a cementare, come forse mai prima di allora, un sentimento di forte identità comunitaria adeguatamente esplicitato dalle ingenti manifestazioni di solidarietà che su vasta scala promossero una raccolta di fondi e aiuti per le zone terremotate. Tali dinamiche appaiono perfettamente visibili nel caso delle comunità italiane dell’America Latina – teatro di un fenomeno migratorio imponente per le sue dimensioni numeriche, la sua estensione cronologico-spaziale e le sue implicazioni sulle nuove realtà –, che proprio attraverso tali iniziative continuarono a mantenere un robusto legame in termini di ricordi e senso di appartenenza con la terra d’origine e, in talune circostanze, iniziarono ad autopercepirsi secondo dei parametri nazionali e non più semplicemente locali e municipali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Noto_memoria-identità-emigrazione_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.46 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.