L'articolo presenta il resoconto di un lungo processo di osservazione etnosemiotica svolto nell maggiore quartiere di edilizia residenziale dell' Europa occidentale, Tor Bella Monaca, nella periferia romana. L'articolo, che si focalizza sull'uso e l'abuso dello spazio pubblico, propone di utilizzare il concetto di cooperazione interpretativa elaborato da Umberto Eco al fine di comprendere le dinamiche dell'abitare in un grande quartiere pubblico.
Un quartiere pubblico senza spazio pubblico. Pratiche e significati fra collettivo e individuale / Cervelli, Pierluigi. - (2020), pp. 157-164.
Un quartiere pubblico senza spazio pubblico. Pratiche e significati fra collettivo e individuale
Pierluigi Cervelli
2020
Abstract
L'articolo presenta il resoconto di un lungo processo di osservazione etnosemiotica svolto nell maggiore quartiere di edilizia residenziale dell' Europa occidentale, Tor Bella Monaca, nella periferia romana. L'articolo, che si focalizza sull'uso e l'abuso dello spazio pubblico, propone di utilizzare il concetto di cooperazione interpretativa elaborato da Umberto Eco al fine di comprendere le dinamiche dell'abitare in un grande quartiere pubblico.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cervelli_quartiere-pubblico_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.04 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.