Romaldo Giurgola “Nemo propheta. Convegno –Casa dell’Architettura -Roma- 16 maggio 2018 Romaldo Giurgola, architetto romano scomparso nel 2016, è stato ricordato in un evento organizzato alla Casa dell’Architettura di Roma. Durante l’incontro si sono ripercorsi e ricordati i disegni, i progetti, la carriera di studio e di insegnamento, intrisa di successi e riconoscimenti, ottenuti negli Stati Uniti e in Australia. Nonostante la sua carriera lo abbia visto spessissimo all’estero, l’attaccamento di Giurgola alla romanità è rimasto una costante del suo processo concettuale e compositivo. Nella giornata di studio sono intervenuti Flavio Mangione Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma, Luca Ribichini professore della Sapienza e presidente della Commissione cultura Casa dell’Architettura, il prof. arch. Paolo Tombesi, dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne. Nella tavola rotonda, coordinata dalla Prof.ssa Chiara Tonelli, hanno partecipato l’architetto Pietro Barucci, il prof. Francesco Cellini, dell’Università Roma Tre, l’architetto Caterina de Gasperis Giurgola, l’arch. Valerio Paolo Mosco, il prof. Franco Purini, della Sapienza Università di Roma. -Intervento del prof. Luca Ribichini -Ideazione, realizzazione e curatela scientifica: Luca Ribichini e Chiara Tonelli.
Romaldo Giurgola “Nemo propheta" / Ribichini, Luca; Tonelli, Chiara. - (2018). (Intervento presentato al convegno Romaldo Giurgola “Nemo propheta. tenutosi a Convegno –Casa dell’Architettura -Roma- nel 16 maggio 2018).
Romaldo Giurgola “Nemo propheta".
Luca RibichiniCo-primo
Membro del Collaboration Group
;Chiara TonelliCo-primo
Membro del Collaboration Group
2018
Abstract
Romaldo Giurgola “Nemo propheta. Convegno –Casa dell’Architettura -Roma- 16 maggio 2018 Romaldo Giurgola, architetto romano scomparso nel 2016, è stato ricordato in un evento organizzato alla Casa dell’Architettura di Roma. Durante l’incontro si sono ripercorsi e ricordati i disegni, i progetti, la carriera di studio e di insegnamento, intrisa di successi e riconoscimenti, ottenuti negli Stati Uniti e in Australia. Nonostante la sua carriera lo abbia visto spessissimo all’estero, l’attaccamento di Giurgola alla romanità è rimasto una costante del suo processo concettuale e compositivo. Nella giornata di studio sono intervenuti Flavio Mangione Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma, Luca Ribichini professore della Sapienza e presidente della Commissione cultura Casa dell’Architettura, il prof. arch. Paolo Tombesi, dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne. Nella tavola rotonda, coordinata dalla Prof.ssa Chiara Tonelli, hanno partecipato l’architetto Pietro Barucci, il prof. Francesco Cellini, dell’Università Roma Tre, l’architetto Caterina de Gasperis Giurgola, l’arch. Valerio Paolo Mosco, il prof. Franco Purini, della Sapienza Università di Roma. -Intervento del prof. Luca Ribichini -Ideazione, realizzazione e curatela scientifica: Luca Ribichini e Chiara Tonelli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.