Con il concetto di gioco intendiamo qualcosa di antecedente alla cultura stessa: cultura intesa non come semplice accumulo di nozioni a cui attingere, ma come proposizione creativa in costante ridefinizione di sé, che basandosi sulla comprensione critica del passato, guarda alla costruzione del futuro. È proprio grazie alla pratica ludica, infatti, che la cultura si forma e ogni volta si rimescola, intessendo nuovi rapporti tra gruppi sociali differenti e oltrepassando i limiti dell'attività biologica. Giocare è una progressiva opera di decontestualizzazione e ricontestualizzazione della materia che compone la realtà stessa e concorre nella creazione di un immaginario collettivo e di spazi possibili (playscape) nei quali l'attività ludica trova la sua piena soddisfazione, sempre in equilibrio tra le regole del campo da gioco e le libertà che rendono il gioco mutevole, dinamico e interattivo. L'idea di gioco è sempre nella giusta relazione tra le sue componenti cardine, che rendono l'attività ludica un evento dalla connotazione fortemente narrativa: il play, che racchiude in sé l'idea di performance e improvvisazione, e il game, il set di regole conosciute e riconosciute. È possibile pensare quindi che esista una componente isomorfica tra attività ludica e formazione dello spazio fisico, la quale, tramite l'azione architettonica può trovare un suo modus operandi e concorrere alla creazione di nuovi paesaggi mentali che trovino forma a materia in nuove spazialità e che reifichino, rendano evidenti, queste correlazioni. A conferma di ciò, la barriera che separa il gioco dalla realtà quotidiana si è fatta negli ultimi decenni sempre più porosa e aperta a molteplici commistioni. Questo ha dato il via ad operazioni di ludicizzazione che, attraverso operazioni di "gamification urbana", puntano a riscrivere il tessuto urbano mediante l'uso dei giochi, digitali e non, suggerendo nuove socialità, nuove chiavi di lettura e di valorizzazione degli spazi urbani.

Progetti per Avvio alla Ricerca - Tipo 1 / Perna, Valerio. - (2017).

Progetti per Avvio alla Ricerca - Tipo 1

valerio perna
Primo
2017

Abstract

Con il concetto di gioco intendiamo qualcosa di antecedente alla cultura stessa: cultura intesa non come semplice accumulo di nozioni a cui attingere, ma come proposizione creativa in costante ridefinizione di sé, che basandosi sulla comprensione critica del passato, guarda alla costruzione del futuro. È proprio grazie alla pratica ludica, infatti, che la cultura si forma e ogni volta si rimescola, intessendo nuovi rapporti tra gruppi sociali differenti e oltrepassando i limiti dell'attività biologica. Giocare è una progressiva opera di decontestualizzazione e ricontestualizzazione della materia che compone la realtà stessa e concorre nella creazione di un immaginario collettivo e di spazi possibili (playscape) nei quali l'attività ludica trova la sua piena soddisfazione, sempre in equilibrio tra le regole del campo da gioco e le libertà che rendono il gioco mutevole, dinamico e interattivo. L'idea di gioco è sempre nella giusta relazione tra le sue componenti cardine, che rendono l'attività ludica un evento dalla connotazione fortemente narrativa: il play, che racchiude in sé l'idea di performance e improvvisazione, e il game, il set di regole conosciute e riconosciute. È possibile pensare quindi che esista una componente isomorfica tra attività ludica e formazione dello spazio fisico, la quale, tramite l'azione architettonica può trovare un suo modus operandi e concorrere alla creazione di nuovi paesaggi mentali che trovino forma a materia in nuove spazialità e che reifichino, rendano evidenti, queste correlazioni. A conferma di ciò, la barriera che separa il gioco dalla realtà quotidiana si è fatta negli ultimi decenni sempre più porosa e aperta a molteplici commistioni. Questo ha dato il via ad operazioni di ludicizzazione che, attraverso operazioni di "gamification urbana", puntano a riscrivere il tessuto urbano mediante l'uso dei giochi, digitali e non, suggerendo nuove socialità, nuove chiavi di lettura e di valorizzazione degli spazi urbani.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1421220
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact