L’identificazione del sistema di valori del costruito e l’assunzione del patrimonio urbano come eredità da riutilizzare per soddisfare nuovi bisogni è stata la premessa sulla quale si è appoggiato il progetto di recupero di un antico tracciato storico nel centro storico di Trivento, un piccolo paese dell’entroterra molisano. La proposta progettuale (parzialmente attuata e in via di completamento) si è sviluppata intorno all’idea di valorizzare, attraverso lo stru- mento della tutela dell’identità del sistema urbano, quegli spazi dismessi, quelle "zone grigie" prodotte dal metabolismo urbano e diventati spazi stranian- ti, interpretabili, in fondo come dei non-luoghi, per ricondurli alla funzione sociale della strada intesa come territorio votato all’interconnessione, all’incon- tro, quindi per la conoscenza e la riappropriazione del valore storico della città, oltre che per la rivalu- tazione del sistema paesaggistico in cui questa è collocata. L'azione di rinnovamento promossa, dun- que, non è stata intesa quale mera sostituzione di una cosa vecchia con una nuova; piuttosto, è stata decodificata in senso organico, mumfordiano, come un’attività finalizzata al riconoscimento e alla valo- rizzazione del patrimonio genetico dell’organismo cittadino oggetto dell’intervento. Il restauro urbano attuato a Trivento con la sistemazione dell’antico percorso di margine urbano chiamato Via Codar- da, ha consentito, dunque, di reimmettere nell'uni- verso delle 'cose' un patrimonio urbano ed edilizio caduto in un totale abbandono, ricaricandolo di un senso che è morale, estetico ma soprattutto sociale

Biennale Spazio Pubblico / Vitiello, Maria. - (2017).

Biennale Spazio Pubblico

vitiello, maria
2017

Abstract

L’identificazione del sistema di valori del costruito e l’assunzione del patrimonio urbano come eredità da riutilizzare per soddisfare nuovi bisogni è stata la premessa sulla quale si è appoggiato il progetto di recupero di un antico tracciato storico nel centro storico di Trivento, un piccolo paese dell’entroterra molisano. La proposta progettuale (parzialmente attuata e in via di completamento) si è sviluppata intorno all’idea di valorizzare, attraverso lo stru- mento della tutela dell’identità del sistema urbano, quegli spazi dismessi, quelle "zone grigie" prodotte dal metabolismo urbano e diventati spazi stranian- ti, interpretabili, in fondo come dei non-luoghi, per ricondurli alla funzione sociale della strada intesa come territorio votato all’interconnessione, all’incon- tro, quindi per la conoscenza e la riappropriazione del valore storico della città, oltre che per la rivalu- tazione del sistema paesaggistico in cui questa è collocata. L'azione di rinnovamento promossa, dun- que, non è stata intesa quale mera sostituzione di una cosa vecchia con una nuova; piuttosto, è stata decodificata in senso organico, mumfordiano, come un’attività finalizzata al riconoscimento e alla valo- rizzazione del patrimonio genetico dell’organismo cittadino oggetto dell’intervento. Il restauro urbano attuato a Trivento con la sistemazione dell’antico percorso di margine urbano chiamato Via Codar- da, ha consentito, dunque, di reimmettere nell'uni- verso delle 'cose' un patrimonio urbano ed edilizio caduto in un totale abbandono, ricaricandolo di un senso che è morale, estetico ma soprattutto sociale
2017
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1421029
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact