La proposta progettuale si è sviluppata intorno all’idea di valorizzare, attraverso lo stru- mento della tutela dell’identità del sistema urbano, quegli spazi dismessi, quelle "zone grigie" prodotte dal metabolismo urbano e diventati spazi stranianti, interpretabili, in fondo, come dei non-luoghi, per ricondurli alla funzione sociale della strada intesa come territorio votato all’interconnessione, all’incontro, quindi per la conoscenza e la riappropriazione del valore storico della città, oltre che per la rivalutazione del sistema paesaggistico in cui questa è collocata.

Valorizzazione del percorso urbano storico di Via Codarda. Trivento CB / Vitiello, Maria. - (2016).

Valorizzazione del percorso urbano storico di Via Codarda. Trivento CB

Maria, Vitiello
2016

Abstract

La proposta progettuale si è sviluppata intorno all’idea di valorizzare, attraverso lo stru- mento della tutela dell’identità del sistema urbano, quegli spazi dismessi, quelle "zone grigie" prodotte dal metabolismo urbano e diventati spazi stranianti, interpretabili, in fondo, come dei non-luoghi, per ricondurli alla funzione sociale della strada intesa come territorio votato all’interconnessione, all’incontro, quindi per la conoscenza e la riappropriazione del valore storico della città, oltre che per la rivalutazione del sistema paesaggistico in cui questa è collocata.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1420978
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact