La caratterizzazione materica degli spazi rappresenta una degli strumenti decisivi del progetto per esplicitare contenuti morfologici, percettivi e prestazionali. Negli edifici pubblici a destinazione culturale, come i poli museali, tale caratterizzazione può essere praticata attraverso le proprietà sensoriali dei materiali, sfruttando le associazioni di significato che possono essere create dall'utente. Possono essere selezionati materiali con l'intenzione di farli diventare segnali ambientali per fornire informazioni e migliorare la comunicatività e il wayfinding degli ambienti. In questa direzione si riportano i risultati di una ricerca finanziata dalla Sapienza e supportata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali di Roma finalizzata a individuare una metodologia di approccio al progetto di wayfinding nei musei e all'individuazione di materiali e soluzioni tecniche selezionate in base alle proprietà sensoriali percettive e ai livelli di intervento.
Comunicatività e sensorialità dei materiali per il wayfinding e per l'ottimizzazione di flussi e percorsi di visita nei musei. Riflessioni e soluzioni / Villani, Teresa. - (2019), pp. 33-44.
Comunicatività e sensorialità dei materiali per il wayfinding e per l'ottimizzazione di flussi e percorsi di visita nei musei. Riflessioni e soluzioni
Teresa Villani
2019
Abstract
La caratterizzazione materica degli spazi rappresenta una degli strumenti decisivi del progetto per esplicitare contenuti morfologici, percettivi e prestazionali. Negli edifici pubblici a destinazione culturale, come i poli museali, tale caratterizzazione può essere praticata attraverso le proprietà sensoriali dei materiali, sfruttando le associazioni di significato che possono essere create dall'utente. Possono essere selezionati materiali con l'intenzione di farli diventare segnali ambientali per fornire informazioni e migliorare la comunicatività e il wayfinding degli ambienti. In questa direzione si riportano i risultati di una ricerca finanziata dalla Sapienza e supportata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali di Roma finalizzata a individuare una metodologia di approccio al progetto di wayfinding nei musei e all'individuazione di materiali e soluzioni tecniche selezionate in base alle proprietà sensoriali percettive e ai livelli di intervento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Villani_Comunicatività e sensorialità_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
803.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
803.9 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.