I social media sono sempre più utilizzati nella comunicazione politico-elettorale poiché consentono l’interazione disintermediata con gli elettori, la loro profilazione attraverso l’analisi dei big data, l’invio di messaggi personalizzati e persino la manipolazione della pubblica opinione attraverso pratiche eticamente scorrette, quali i dark ads e i social bots. In tal modo le piattaforme digitali hanno acquisito un enorme potere di sorveglianza sulla genesi di idee e opinioni e sui processi comunicativi. All’assenza di regole pensate specificamente per i media digitali e alla difficoltà di applicare ad essi quelle dettate anni fa per la propaganda politica attraverso i media tradizionali, l’Unione europea ha reagito incentivando la volontaria adesione a codici di condotta, finalizzati a promuovere la trasparenza dei messaggi politici e, più in generale, l’attendibilità delle informazioni. L’autodisciplina, però, è una soluzione inefficace, se non è integrata da norme vincolanti – auspicabilmente di livello europeo – che stabiliscano alcuni principi comuni, a garanzia della libera formazione e manifestazione del pensiero, anche in ambito politico.

Oltre la par condicio. Comunicazione politico-elettorale nei social media, fra diritto e autodisciplina / Allegri, Maria Romana. - (2020), pp. 1-191.

Oltre la par condicio. Comunicazione politico-elettorale nei social media, fra diritto e autodisciplina

Maria Romana Allegri
2020

Abstract

I social media sono sempre più utilizzati nella comunicazione politico-elettorale poiché consentono l’interazione disintermediata con gli elettori, la loro profilazione attraverso l’analisi dei big data, l’invio di messaggi personalizzati e persino la manipolazione della pubblica opinione attraverso pratiche eticamente scorrette, quali i dark ads e i social bots. In tal modo le piattaforme digitali hanno acquisito un enorme potere di sorveglianza sulla genesi di idee e opinioni e sui processi comunicativi. All’assenza di regole pensate specificamente per i media digitali e alla difficoltà di applicare ad essi quelle dettate anni fa per la propaganda politica attraverso i media tradizionali, l’Unione europea ha reagito incentivando la volontaria adesione a codici di condotta, finalizzati a promuovere la trasparenza dei messaggi politici e, più in generale, l’attendibilità delle informazioni. L’autodisciplina, però, è una soluzione inefficace, se non è integrata da norme vincolanti – auspicabilmente di livello europeo – che stabiliscano alcuni principi comuni, a garanzia della libera formazione e manifestazione del pensiero, anche in ambito politico.
2020
9788835103073
social media; comunicazione politica; elezioni
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Oltre la par condicio. Comunicazione politico-elettorale nei social media, fra diritto e autodisciplina / Allegri, Maria Romana. - (2020), pp. 1-191.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Allegri_Oltre-Par-Condicio_2020.pdf

accesso aperto

Note: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/523
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1417466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact