Il contributo affronta il rapporto che intercorre tra le condizioni di povertà educativa e le situazioni di emergenza e post-emergenza analizzando i fattori di condizionamento che influiscono negativamente sugli apprendimenti e sulla riuscita scolastica in contesti di criticità come quelli generati da catastrofi ambientali. L'intento è quello di definire il quadro dell’intervento pedagogico individuando i fattori di incremento del rischio di povertà educativa e quelli protettivi delle risorse cognitivo-affettive visti nella prospettiva dell’educazione alla resilienza.
Il contrasto alla povertà educativa nelle emergenze: il ruolo dell’educazione alla resilienza / Di Genova, Nicoletta; Vaccarelli, Alessandro. - (2019), pp. 154-167.
Titolo: | Il contrasto alla povertà educativa nelle emergenze: il ruolo dell’educazione alla resilienza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Il contrasto alla povertà educativa nelle emergenze: il ruolo dell’educazione alla resilienza / Di Genova, Nicoletta; Vaccarelli, Alessandro. - (2019), pp. 154-167. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1417451 | |
ISBN: | 9788891781871 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di-Genova_Contrasto_2019.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |