Vari studi hanno sottolineato come gli immigrati e i rifugiati sperimentino elevati livelli di stress. Costoro si trovano a dover affrontare molte sfide, come cercare un’occupazione e un alloggio, adattarsi a una nuova cultura e costruire una nuova rete sociale, spesso in un contesto non privo di pregiudizi e discriminazioni. Tutti portano con sé la speranza di migliorare la propria vita e quella dei loro familiari, ma purtroppo molti non riescono a realizzare questo desiderio. Tale frustrazione può provocare un certo rammarico e portare a sperimentare nostalgia verso il proprio Paese di origine. Questo studio ha l’obiettivo di verificare la relazione tra la nostalgia, il rammarico e i pensieri controfattuali, e anche di verificare quali sono le fonti di maggiore rammarico in un gruppo di immigrati romeni. Alla ricerca hanno partecipato 125 romeni che vivono a Roma e a Terracina. I risultati hanno evidenziato una relazione significativa tra il rammarico e la nostalgia, da una parte, e lo stress nel processo di integrazione dall'altra.
Il rammarico e la nostalgia degli immigrati romeni: un’indagine condotta a Roma e Terracina / Kosic, Ankica; Theodorou, Annalisa; Costache, Ana Liliana. - (2020), pp. 52-57.
Il rammarico e la nostalgia degli immigrati romeni: un’indagine condotta a Roma e Terracina
Kosic, Ankica
;Theodorou, Annalisa;
2020
Abstract
Vari studi hanno sottolineato come gli immigrati e i rifugiati sperimentino elevati livelli di stress. Costoro si trovano a dover affrontare molte sfide, come cercare un’occupazione e un alloggio, adattarsi a una nuova cultura e costruire una nuova rete sociale, spesso in un contesto non privo di pregiudizi e discriminazioni. Tutti portano con sé la speranza di migliorare la propria vita e quella dei loro familiari, ma purtroppo molti non riescono a realizzare questo desiderio. Tale frustrazione può provocare un certo rammarico e portare a sperimentare nostalgia verso il proprio Paese di origine. Questo studio ha l’obiettivo di verificare la relazione tra la nostalgia, il rammarico e i pensieri controfattuali, e anche di verificare quali sono le fonti di maggiore rammarico in un gruppo di immigrati romeni. Alla ricerca hanno partecipato 125 romeni che vivono a Roma e a Terracina. I risultati hanno evidenziato una relazione significativa tra il rammarico e la nostalgia, da una parte, e lo stress nel processo di integrazione dall'altra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Kosic_rammarico_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.41 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.