Questa seconda edizione nasce dall'esigenza di marcare le tappe più recenti del processo di costruzione di una governance mondiale delle migrazioni e di aggiornare i dati statistici alla luce della rapida evoluzione dello scenario nazionale e mondiale. Sono diversi gli aspetti emersi nel dibattito nazionale e internazionale che meritavano specifici approfondimenti; tra questi indubbia rilevanza è assunta dalle questioni dell’accoglienza di nuovi flussi di richiedenti protezione internazionale, dell’impatto del cambiamento climatico sulla mobilità, dell’esigenza di contemperare i diritti dei migranti con le priorità politiche dei Paesi di partenza, di transito e di arrivo dei flussi migratori. La pandemia di coronavirus si è aggiunta, con la sua drammaticità, ad acuire la condizione di vulnerabilità di tante collettività di migranti e a determinare la chiusura delle frontiere in tutto il mondo.
I nuovi movimenti migratori: il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza, seconda edizione / Giudici, C.; Wihtol de Wenden, C.. - (2020).
Titolo: | I nuovi movimenti migratori: il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza, seconda edizione | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Autori: | ||
Stringa autori: | Giudici, C.; Wihtol de Wenden, C. | |
Numero degli autori: | 2 | |
Nazionalità autore: | ITALIA FRANCIA | |
Lingua: | Italiano | |
Numero di pagine: | 197 | |
Editore: | Franco Angeli | |
Città editore: | Milano | |
ISBN: | 9788835106623 | |
Abstract: | Questa seconda edizione nasce dall'esigenza di marcare le tappe più recenti del processo di costruzione di una governance mondiale delle migrazioni e di aggiornare i dati statistici alla luce della rapida evoluzione dello scenario nazionale e mondiale. Sono diversi gli aspetti emersi nel dibattito nazionale e internazionale che meritavano specifici approfondimenti; tra questi indubbia rilevanza è assunta dalle questioni dell’accoglienza di nuovi flussi di richiedenti protezione internazionale, dell’impatto del cambiamento climatico sulla mobilità, dell’esigenza di contemperare i diritti dei migranti con le priorità politiche dei Paesi di partenza, di transito e di arrivo dei flussi migratori. La pandemia di coronavirus si è aggiunta, con la sua drammaticità, ad acuire la condizione di vulnerabilità di tante collettività di migranti e a determinare la chiusura delle frontiere in tutto il mondo. | |
Parole Chiave: | Migrazioni;Politiche Accoglienza | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Giudici_nuovi-movimenti migratori_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |