L’emergenza casa rappresenta a Roma uno dei temi più urgenti ed improrogabili. La crescita urbana degli ultimi decenni, unita alla speculazione edilizia che ha caratterizzato la trasformazione del territorio romano, ha inasprito il fenomeno della povertà abitativa. Accanto ad un progressivo indebolimento dell’edilizia residenziale pubblica e all’invecchiamento del suo stock edilizio, si registra il paradossale sottoutilizzo degli alloggi, dovuto alle dinamiche demografiche attuali che vedono un disallineamento tra la consistenza del patrimonio residenziale, la normativa vigente e le domande dell’utenza. Attraverso una strategia di “intensificazione d’uso” del patrimonio abitativo – economicamente sostenibile e senza alcun consumo di suolo – si mira alla rigenerazione dello spazio architettonico e dell’assetto demografico del patrimonio residenziale pubblico. Le ricadute positive sono evidenti: la “duplicazione” di buona porzione dello stock abitativo comunale potrebbe produrre una notevole quantità di nuovi alloggi, rilanciando la dimensione pubblica della città. L’operazione è indipendente dalla scala di intervento: può costituire un metodo valido per un quartiere come per un singolo edificio o un solo appartamento. Il frazionamento, operando attraverso semplici ristrutturazioni edilizie che non incidono sull’involucro esterno, sulla struttura portante, sugli impianti tecnici o sugli spazi comuni degli edifici, è tecnicamente agile e potrebbe ridare fiato alle piccole e medie imprese edili che maggiormente hanno sofferto la crisi economica.

Il frazionamento degli alloggi di edilizia residenziale pubblica a Roma come risposta alla domanda abitativa / Reale, Luca; Guarini, Maria Rosaria; de matteis, Federico. - (2020), pp. 181-187.

Il frazionamento degli alloggi di edilizia residenziale pubblica a Roma come risposta alla domanda abitativa

luca reale;maria rosaria guarini;
2020

Abstract

L’emergenza casa rappresenta a Roma uno dei temi più urgenti ed improrogabili. La crescita urbana degli ultimi decenni, unita alla speculazione edilizia che ha caratterizzato la trasformazione del territorio romano, ha inasprito il fenomeno della povertà abitativa. Accanto ad un progressivo indebolimento dell’edilizia residenziale pubblica e all’invecchiamento del suo stock edilizio, si registra il paradossale sottoutilizzo degli alloggi, dovuto alle dinamiche demografiche attuali che vedono un disallineamento tra la consistenza del patrimonio residenziale, la normativa vigente e le domande dell’utenza. Attraverso una strategia di “intensificazione d’uso” del patrimonio abitativo – economicamente sostenibile e senza alcun consumo di suolo – si mira alla rigenerazione dello spazio architettonico e dell’assetto demografico del patrimonio residenziale pubblico. Le ricadute positive sono evidenti: la “duplicazione” di buona porzione dello stock abitativo comunale potrebbe produrre una notevole quantità di nuovi alloggi, rilanciando la dimensione pubblica della città. L’operazione è indipendente dalla scala di intervento: può costituire un metodo valido per un quartiere come per un singolo edificio o un solo appartamento. Il frazionamento, operando attraverso semplici ristrutturazioni edilizie che non incidono sull’involucro esterno, sulla struttura portante, sugli impianti tecnici o sugli spazi comuni degli edifici, è tecnicamente agile e potrebbe ridare fiato alle piccole e medie imprese edili che maggiormente hanno sofferto la crisi economica.
2020
W 1.2 Opportunità abitative nelle periferie rigenerate
9788899237219
social housing; architecture; urban regeneration; inclusive processes
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il frazionamento degli alloggi di edilizia residenziale pubblica a Roma come risposta alla domanda abitativa / Reale, Luca; Guarini, Maria Rosaria; de matteis, Federico. - (2020), pp. 181-187.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Reale_Frazionamento-alloggi_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 827.86 kB
Formato Adobe PDF
827.86 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1413998
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact