Gli ultimi capoversi del Manifesto del Partito Comunista, redatto dai non ancora trentenni Marx ed Engels, sono dedicati alla determinazione del profilo politico che avrebbe dovuto caratterizzare l’agire dei comunisti: il rovesciamento violento di ogni ordinamento sociale fino ad allora esistente. Precipitato ovvio di una messa in rilievo del problema della proprietà, «questione centrale del movimento », questione che si pone come proiezione dell’osceno corto circuito che impedisce alla «ricchezza delle nazioni» di diventare ricchezza sociale. Il manifesto sfocia, così, nella nitida qualificazione del tema della liberazione di un vecchio mondo per la creazione di un nuovo mondo, come ben descritto nei lavori di Karl Reitter,82 che ne lega la genealogia direttamente alla necessità, posta dal Manifesto, della creazione di un antagonismo di classe («unitevi!»). La scrittura del Manifesto debellava con lucida profondità il tranello liberale, che recintava nel campo dell’economico i problemi schiettamente politici posti da uno sfruttamento indecoroso del proletariato impedendo, come osserva Marx nel 1843, che la causa della miseria di massa potesse essere ascritta «parte alla natura, che è indipendente dagli uomini, parte alla vita privata, che è indipendente dall’amministrazione, parte ai casi accidentali che non dipendono da nessuno».

Nota a "violenza" in manifesto del partito comunista, edizione ponte alle grazie / Ferrara, Giovanna; Martino, Nicola. - (2018), pp. 138-140.

Nota a "violenza" in manifesto del partito comunista, edizione ponte alle grazie

Giovanna Ferrara;
2018

Abstract

Gli ultimi capoversi del Manifesto del Partito Comunista, redatto dai non ancora trentenni Marx ed Engels, sono dedicati alla determinazione del profilo politico che avrebbe dovuto caratterizzare l’agire dei comunisti: il rovesciamento violento di ogni ordinamento sociale fino ad allora esistente. Precipitato ovvio di una messa in rilievo del problema della proprietà, «questione centrale del movimento », questione che si pone come proiezione dell’osceno corto circuito che impedisce alla «ricchezza delle nazioni» di diventare ricchezza sociale. Il manifesto sfocia, così, nella nitida qualificazione del tema della liberazione di un vecchio mondo per la creazione di un nuovo mondo, come ben descritto nei lavori di Karl Reitter,82 che ne lega la genealogia direttamente alla necessità, posta dal Manifesto, della creazione di un antagonismo di classe («unitevi!»). La scrittura del Manifesto debellava con lucida profondità il tranello liberale, che recintava nel campo dell’economico i problemi schiettamente politici posti da uno sfruttamento indecoroso del proletariato impedendo, come osserva Marx nel 1843, che la causa della miseria di massa potesse essere ascritta «parte alla natura, che è indipendente dagli uomini, parte alla vita privata, che è indipendente dall’amministrazione, parte ai casi accidentali che non dipendono da nessuno».
2018
Manifesto del Partito Comunista. Con saggi e contributi sull'attualità del Manifesto
978-88-3331-008-4
manifesto del partito comunista
02 Pubblicazione su volume::02b Commentario
Nota a "violenza" in manifesto del partito comunista, edizione ponte alle grazie / Ferrara, Giovanna; Martino, Nicola. - (2018), pp. 138-140.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ferrara_Manifesto_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 112.48 kB
Formato Adobe PDF
112.48 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1413151
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact