I padri della chiesa rappresentano coordinate fondamentali per risalire alle fonti del pensiero cristiano. Al tempo stesso sono protagonisti di una fecondissima stagione culturale nella quale si verifica l’innesto sul tronco della grande cultura greco-romana e delle culture limitrofe di una straordinaria novità capace di influenze secolari. Testimoni autorevoli della più immediata tradizione apostolica, in loro i temi sociali sono frequenti, lo sviluppo del dogma e la comprensione delle Scritture rilevanti al punto da divenire esemplari e in alcuni casi normativi. Per la straordinaria ricchezza spirituale e umana che i padri della chiesa hanno offerto e offrono al cristiano papa Ratzinger ha proposto per diverse di queste figure - e in particolare per Agostino - un ritratto vivo e affascinante.
Prefazione / Vian, Giovanni Maria. - (2008), pp. 5-8.
Prefazione
Giovanni Maria Vian
2008
Abstract
I padri della chiesa rappresentano coordinate fondamentali per risalire alle fonti del pensiero cristiano. Al tempo stesso sono protagonisti di una fecondissima stagione culturale nella quale si verifica l’innesto sul tronco della grande cultura greco-romana e delle culture limitrofe di una straordinaria novità capace di influenze secolari. Testimoni autorevoli della più immediata tradizione apostolica, in loro i temi sociali sono frequenti, lo sviluppo del dogma e la comprensione delle Scritture rilevanti al punto da divenire esemplari e in alcuni casi normativi. Per la straordinaria ricchezza spirituale e umana che i padri della chiesa hanno offerto e offrono al cristiano papa Ratzinger ha proposto per diverse di queste figure - e in particolare per Agostino - un ritratto vivo e affascinante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.