In questo libro di Ratzinger al centro è il problema della politica, affrontato con uno sguardo storico e teologico che è rivolto alla tradizione cristiana ripensata con intelligenza filologica e creatività. L'interesse è focalizzato sul mondo antico e sui padri della chiesa, rappresentati da Origene e Agostino. Attraverso il loro studio viene così impostata in modo originale l'indagine su un tema che dalla seconda metà degli anni sessanta del Novecento diventa di attualità con la teologia politica
Introduzione / Vian, Giovanni Maria. - (2009), pp. 5-12. - IL PELLICANO ROSSO.
Introduzione
Giovanni Maria Vian
2009
Abstract
In questo libro di Ratzinger al centro è il problema della politica, affrontato con uno sguardo storico e teologico che è rivolto alla tradizione cristiana ripensata con intelligenza filologica e creatività. L'interesse è focalizzato sul mondo antico e sui padri della chiesa, rappresentati da Origene e Agostino. Attraverso il loro studio viene così impostata in modo originale l'indagine su un tema che dalla seconda metà degli anni sessanta del Novecento diventa di attualità con la teologia politicaFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.