Con il presente lavoro si verifica l’esistenza nell’ordinamento giuridico vigente della clausola generale antielusiva e si chiarisce sia la differenza ontologica tra risparmio d’imposta, abuso tributario, frode alla legge, simulazione e uso indiretto del negozio, sia l’incogruenza di quella parte della dottrina e della giurisprudenza che in caso di elusione ed evasione fiscali configurano, in ogni caso e pur di là dalle fattispecie di reato, la nullità civilistica dell’atto. La riflessione si propone di dimostrare, attraverso il ricorso alla tecnica argomentativa dell’abuso, la necessità di rifuggire da considerazioni prettamente statiche, strutturali e assolute del diritto, nonché insensibili all’idea della giurisprudenza come scienza sociale, al fine di approdare ad una analisi dinamica e relazionale delle situazioni soggettive, consapevole che il diritto non si risolve nella legge e che l’«esistenza» non può prescindere dalla «coesistenza». Nota: Le soluzioni proposte nel volume (in particolare sulla coincidenza tra abuso ed elusione, sulla esistenza di una clausola generale antielusiva e sul rimedio della inopponibilità e non della nullità in caso di contratto fiscalmente elusivo) sono state di recente accolte anche espressamente dal legislatore con il d.lgs. 5 agosto 2015, n. 128, il quale, tramite l’art. 1, ha introdotto nella l. 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente) l’art. 10 bis (Disciplina dell'abuso del diritto o elusione fiscale).

Profili civilistici dell'abuso tributario. L'inopponibilità delle condotte elusive / Perlingieri, Giovanni. - (2012), pp. 1-112.

Profili civilistici dell'abuso tributario. L'inopponibilità delle condotte elusive

PERLINGIERI, Giovanni
2012

Abstract

Con il presente lavoro si verifica l’esistenza nell’ordinamento giuridico vigente della clausola generale antielusiva e si chiarisce sia la differenza ontologica tra risparmio d’imposta, abuso tributario, frode alla legge, simulazione e uso indiretto del negozio, sia l’incogruenza di quella parte della dottrina e della giurisprudenza che in caso di elusione ed evasione fiscali configurano, in ogni caso e pur di là dalle fattispecie di reato, la nullità civilistica dell’atto. La riflessione si propone di dimostrare, attraverso il ricorso alla tecnica argomentativa dell’abuso, la necessità di rifuggire da considerazioni prettamente statiche, strutturali e assolute del diritto, nonché insensibili all’idea della giurisprudenza come scienza sociale, al fine di approdare ad una analisi dinamica e relazionale delle situazioni soggettive, consapevole che il diritto non si risolve nella legge e che l’«esistenza» non può prescindere dalla «coesistenza». Nota: Le soluzioni proposte nel volume (in particolare sulla coincidenza tra abuso ed elusione, sulla esistenza di una clausola generale antielusiva e sul rimedio della inopponibilità e non della nullità in caso di contratto fiscalmente elusivo) sono state di recente accolte anche espressamente dal legislatore con il d.lgs. 5 agosto 2015, n. 128, il quale, tramite l’art. 1, ha introdotto nella l. 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente) l’art. 10 bis (Disciplina dell'abuso del diritto o elusione fiscale).
2012
9788849523713
abuso; elusione; evasione; simulazione; frode; nullità; inopponibilità
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Profili civilistici dell'abuso tributario. L'inopponibilità delle condotte elusive / Perlingieri, Giovanni. - (2012), pp. 1-112.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1410572
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact