George L. Mosse è stato uno dei più importanti storici della seconda metà del Novecento. La sua opera ha rinnovato in modo profondo gli studi sull'Europa contemporanea, in particolare quelli attinenti la natura e la diffusione del nazionalismo, delle moderne ideologie totalitarie e delle religioni politiche. A partire dagli anni Sessanta, Mosse è divenuto una delle figure più rappresentative del panorama storiografico internazionale e l'Italia è con molta probabilità il paese dove ha avuto il maggior successo. A dieci anni dalla sua scomparsa, il volume ricostruisce, attraverso un'attenta e scrupolosa analisi della corrispondenza dello storico americano, delle recensioni ai suoi libri e dei principali lavori scritti dagli storici italiani sulle tematiche da lui affrontate, la fortuna delle ricerche di Mosse in Italia, il loro impatto e le discussioni che suscitarono. La ricerca indaga la lenta trasformazione della ricezione dei suoi lavori, partendo da quella contrastata degli anni Sessanta e Settanta, fino alla fama e ai numerosi attestati di stima che circondano oggi il nome di Mosse, tratteggiando la reale influenza di questo grande maestro della storiografia internazionale sugli studi nel nostro paese. Attraverso la lente della sua fortuna, il saggio mostra frammenti e passaggi compiuti dalla nostra storiografia, esponendo un affresco di storia del dibattito italiano su quel "cultural turn" che ha investito gli studi più recenti. Esso illustra alcuni grandi nodi storiografici che hanno contraddistinto il lungo cammino percorso negli ultimi quarant'anni dalla storiografia italiana, che ha trovato, grazie anche agli scritti e riflessioni di Mosse, al pari di altre tradizioni e indirizzi di ricerca, una fonte per meditare attorno ad alcuni problemi della recente storia europea.
George L. Mosse, l'Italia e gli storici / Aramini, D. - (2010), pp. 5-269.
George L. Mosse, l'Italia e gli storici
ARAMINI D
2010
Abstract
George L. Mosse è stato uno dei più importanti storici della seconda metà del Novecento. La sua opera ha rinnovato in modo profondo gli studi sull'Europa contemporanea, in particolare quelli attinenti la natura e la diffusione del nazionalismo, delle moderne ideologie totalitarie e delle religioni politiche. A partire dagli anni Sessanta, Mosse è divenuto una delle figure più rappresentative del panorama storiografico internazionale e l'Italia è con molta probabilità il paese dove ha avuto il maggior successo. A dieci anni dalla sua scomparsa, il volume ricostruisce, attraverso un'attenta e scrupolosa analisi della corrispondenza dello storico americano, delle recensioni ai suoi libri e dei principali lavori scritti dagli storici italiani sulle tematiche da lui affrontate, la fortuna delle ricerche di Mosse in Italia, il loro impatto e le discussioni che suscitarono. La ricerca indaga la lenta trasformazione della ricezione dei suoi lavori, partendo da quella contrastata degli anni Sessanta e Settanta, fino alla fama e ai numerosi attestati di stima che circondano oggi il nome di Mosse, tratteggiando la reale influenza di questo grande maestro della storiografia internazionale sugli studi nel nostro paese. Attraverso la lente della sua fortuna, il saggio mostra frammenti e passaggi compiuti dalla nostra storiografia, esponendo un affresco di storia del dibattito italiano su quel "cultural turn" che ha investito gli studi più recenti. Esso illustra alcuni grandi nodi storiografici che hanno contraddistinto il lungo cammino percorso negli ultimi quarant'anni dalla storiografia italiana, che ha trovato, grazie anche agli scritti e riflessioni di Mosse, al pari di altre tradizioni e indirizzi di ricerca, una fonte per meditare attorno ad alcuni problemi della recente storia europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aramini_Mosse_2010.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.52 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.