Nel quadro di riferimento delle pratiche e delle linee di evoluzione del dibattito scientifico nazionale e internazionale, la dimensione paesaggistica delle infrastrutture ferroviarie costituisce un tema emergente di riflessione che pone al centro il carattere patrimoniale e identitario dei luoghi, attraverso il riutilizzo del patrimonio ferroviario abbandonato e la valorizzazione della specificità culturali dei luoghi, promuovendone le risorse produttive e rilanciandone lo sviluppo a partire da una maggiore qualità della vita, sostenibilità e coesione sociale. Una prospettiva che risponde al potenziale espresso dalla rigenerazione della rete ferroviaria minore come opportunità di rivitalizzazione delle aree interne e la valorizzazione del paesaggio ferroviario come occasione di ri-configurazione dei beni comuni identitari
La valorizzazione dei paesaggi ferroviari come beni comuni identitari / Rossi, Francesca. - (2019), pp. 192-198.
La valorizzazione dei paesaggi ferroviari come beni comuni identitari
Rossi Francesca
2019
Abstract
Nel quadro di riferimento delle pratiche e delle linee di evoluzione del dibattito scientifico nazionale e internazionale, la dimensione paesaggistica delle infrastrutture ferroviarie costituisce un tema emergente di riflessione che pone al centro il carattere patrimoniale e identitario dei luoghi, attraverso il riutilizzo del patrimonio ferroviario abbandonato e la valorizzazione della specificità culturali dei luoghi, promuovendone le risorse produttive e rilanciandone lo sviluppo a partire da una maggiore qualità della vita, sostenibilità e coesione sociale. Una prospettiva che risponde al potenziale espresso dalla rigenerazione della rete ferroviaria minore come opportunità di rivitalizzazione delle aree interne e la valorizzazione del paesaggio ferroviario come occasione di ri-configurazione dei beni comuni identitariFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rossi_La valorizzazione_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.