Il futuro si costruisce comprendendo i bisogni e dando loro una risposta. Se la comprensione dei bisogni è un’attività strettamente umana, guidata dall’empatia che solo l’essere umano è in grado di provare; la tecnologia, oggi, è lo strumento più efficace a disposizione dell’uomo per rispondere ai propri bisogni: per tal motivo, essa ha un ruolo fondamentale nella creazione di luoghi e servizi per i consociati. Nulla come la giustizia, dunque, ci induce ad interrogarci su che cosa voglia dire essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale. In maniera dirompente, il processo telematico ha fatto ingresso nelle aule dei tribunali , obbligando gli operatori del diritto a cambiare metodo di lavoro, ma anche e soprattutto, approccio al diritto sostanziale e procedurale e ai rapporti che si snodano tra le innumerevoli figure che popolano un procedimento giudiziario . L'esperienza italiana, finlandese, estone e tedesca, con uno sguardo a quella europea, ci consegnano alcune riflessioni.
Il processo civile nell'era digitale. Spunti di diritto comparato / Giannaccari, Clarissa. - (2020), pp. 623-647.
Il processo civile nell'era digitale. Spunti di diritto comparato
Clarissa Giannaccari
2020
Abstract
Il futuro si costruisce comprendendo i bisogni e dando loro una risposta. Se la comprensione dei bisogni è un’attività strettamente umana, guidata dall’empatia che solo l’essere umano è in grado di provare; la tecnologia, oggi, è lo strumento più efficace a disposizione dell’uomo per rispondere ai propri bisogni: per tal motivo, essa ha un ruolo fondamentale nella creazione di luoghi e servizi per i consociati. Nulla come la giustizia, dunque, ci induce ad interrogarci su che cosa voglia dire essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale. In maniera dirompente, il processo telematico ha fatto ingresso nelle aule dei tribunali , obbligando gli operatori del diritto a cambiare metodo di lavoro, ma anche e soprattutto, approccio al diritto sostanziale e procedurale e ai rapporti che si snodano tra le innumerevoli figure che popolano un procedimento giudiziario . L'esperienza italiana, finlandese, estone e tedesca, con uno sguardo a quella europea, ci consegnano alcune riflessioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giannaccari_Processo_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.33 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.