Le iniziative, i percorsi di alternanza proposti da Sapienza hanno cercato di offrire contesti laboratoriali e lo sviluppo di competenze trasversali, dimensioni orientative e di apprendimento situato, collegando sistematicamente la forma-zione in aula con l'esperienza pratica. La varietà di proposte di percorsi ASL a Sapienza, se da un lato ha contribuito a sviluppare il ruolo e dimensione di terza missione dell'Università, dall'altro ha attivato un virtuoso circuito formativo e di riflessione sulle didattiche universitarie. Le iniziative e percorsi di ASL promossi da Sapienza sono un'ulteriore occasione per stringere questa collaborazione tra didattica, ricerca e terza missione in rapporto con il territorio e promuovere nell'Università stessa le metodologie, tecnologie e materiali didattici innovativi, utili a migliorare la qualità e l'efficacia didattica. La loro progettazione e sviluppo possono contemporaneamente portare a una ricaduta verso l'esterno (formazione di studenti della scuola) ma anche verso l'interno (apprendimenti per studenti universitari e miglioramento della didattica universitaria).
Didattica universitaria e progetti di Alternanza scuola-lavoro a Sapienza / Benvenuto, Guido. - (2018), pp. 13-19. - QUADERNI DI RICERCA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE. [10.4458/1217].
Didattica universitaria e progetti di Alternanza scuola-lavoro a Sapienza
Guido Benvenuto
2018
Abstract
Le iniziative, i percorsi di alternanza proposti da Sapienza hanno cercato di offrire contesti laboratoriali e lo sviluppo di competenze trasversali, dimensioni orientative e di apprendimento situato, collegando sistematicamente la forma-zione in aula con l'esperienza pratica. La varietà di proposte di percorsi ASL a Sapienza, se da un lato ha contribuito a sviluppare il ruolo e dimensione di terza missione dell'Università, dall'altro ha attivato un virtuoso circuito formativo e di riflessione sulle didattiche universitarie. Le iniziative e percorsi di ASL promossi da Sapienza sono un'ulteriore occasione per stringere questa collaborazione tra didattica, ricerca e terza missione in rapporto con il territorio e promuovere nell'Università stessa le metodologie, tecnologie e materiali didattici innovativi, utili a migliorare la qualità e l'efficacia didattica. La loro progettazione e sviluppo possono contemporaneamente portare a una ricaduta verso l'esterno (formazione di studenti della scuola) ma anche verso l'interno (apprendimenti per studenti universitari e miglioramento della didattica universitaria).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.