Il rapporto natura/architettura chiama in causa la più generale e inclusiva relazione tra natura e cultura all’interno della quale s’inscrive. Un’endiadi, quest’ultima, che nel sentire comune rimanda a un’ipotetica simulazione di opposti, a un codice che da tempo si utilizza solo per convenzione. Limitando il campo al tema specifico è bene esplicitare il senso che i due termini dei quali ci occupiamo assumono oggi nelle loro reciproche interazioni. Dall’origine del pensiero e nella storia della filosofia occidentale ciascun pensatore si è posto il problema di che cosa sia la natura e di quale rapporto essa stabilisca con l’uomo tentando di fare luce sulla verità del cosmo. La natura è principio primo e fine ultimo, armonia totale, contingenza assoluta, meccanismo scientifico equilibrato e perfetto? E l’architettura ne è parte? E fino a che punto?
La natura dell'architettura / Toppetti, Fabrizio. - (2020), pp. 145-156.
La natura dell'architettura
Fabrizio Toppetti
2020
Abstract
Il rapporto natura/architettura chiama in causa la più generale e inclusiva relazione tra natura e cultura all’interno della quale s’inscrive. Un’endiadi, quest’ultima, che nel sentire comune rimanda a un’ipotetica simulazione di opposti, a un codice che da tempo si utilizza solo per convenzione. Limitando il campo al tema specifico è bene esplicitare il senso che i due termini dei quali ci occupiamo assumono oggi nelle loro reciproche interazioni. Dall’origine del pensiero e nella storia della filosofia occidentale ciascun pensatore si è posto il problema di che cosa sia la natura e di quale rapporto essa stabilisca con l’uomo tentando di fare luce sulla verità del cosmo. La natura è principio primo e fine ultimo, armonia totale, contingenza assoluta, meccanismo scientifico equilibrato e perfetto? E l’architettura ne è parte? E fino a che punto?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Toppetti_Natura-architettura_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
482.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
482.05 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.