Il volume ripercorre un fecondo campo di indagine ampiamente sondato in anni recenti a partire dal saggio fondativo di Amedeo Quondam sulla poesia spirituale tra Quattro e Cinquecento, al quale ha fatto seguito un crescente interesse per la letteratura di ambito sacro con un infittirsi di edizioni, monografie e miscellanee dedicate all’approfondimento di singole opere e tradizioni o volte a tracciare quadri diacronici di ampio respiro. I saggi raccolti nel volume offrono una ricognizione mirata, condotta per campioni e casi di studio esemplari, che prende le mosse da un quadro critico aggiornato per riflettere su alcuni problemi ancora aperti, privilegiando una prospettiva attenta alla continuità dei fenomeni di lunga durata nella storia religiosa e nella scrittura letteraria tra Medioevo e Rinascimento. L’esigenza di riconsiderare il rapporto tra lirica e sacro alla luce della specificità del genere – al cui interno agiscono le tensioni dialettiche tra sfera profana e spirituale, tra codice amoroso e Parola biblica, tra poesia e preghiera – nasce dalla volontà di rileggere in chiave problematica l’applicazione al dato letterario di categorie ermeneutiche derivanti da nozioni storiografiche quali Riforma e Concilio, coniate in relazione ai grandi rivolgimenti del pensiero religioso moderno e interpretate talvolta come spartiacque fin troppo netti nei confronti della produzione e della circolazione dei testi.

Lirica e sacro tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), a cura di Lorenzo Geri e Ester Pietrobon / Geri, Lorenzo. - (2020).

Lirica e sacro tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), a cura di Lorenzo Geri e Ester Pietrobon

Geri, Lorenzo
2020

Abstract

Il volume ripercorre un fecondo campo di indagine ampiamente sondato in anni recenti a partire dal saggio fondativo di Amedeo Quondam sulla poesia spirituale tra Quattro e Cinquecento, al quale ha fatto seguito un crescente interesse per la letteratura di ambito sacro con un infittirsi di edizioni, monografie e miscellanee dedicate all’approfondimento di singole opere e tradizioni o volte a tracciare quadri diacronici di ampio respiro. I saggi raccolti nel volume offrono una ricognizione mirata, condotta per campioni e casi di studio esemplari, che prende le mosse da un quadro critico aggiornato per riflettere su alcuni problemi ancora aperti, privilegiando una prospettiva attenta alla continuità dei fenomeni di lunga durata nella storia religiosa e nella scrittura letteraria tra Medioevo e Rinascimento. L’esigenza di riconsiderare il rapporto tra lirica e sacro alla luce della specificità del genere – al cui interno agiscono le tensioni dialettiche tra sfera profana e spirituale, tra codice amoroso e Parola biblica, tra poesia e preghiera – nasce dalla volontà di rileggere in chiave problematica l’applicazione al dato letterario di categorie ermeneutiche derivanti da nozioni storiografiche quali Riforma e Concilio, coniate in relazione ai grandi rivolgimenti del pensiero religioso moderno e interpretate talvolta come spartiacque fin troppo netti nei confronti della produzione e della circolazione dei testi.
2020
Letteratura italiana, poesia lirica, poesia religiosa, Medioevo, Rinascimento
Geri, Lorenzo
06 Curatela::06a Curatela
Lirica e sacro tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), a cura di Lorenzo Geri e Ester Pietrobon / Geri, Lorenzo. - (2020).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1398641
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact