In the aftermath of the long Soviet period and with the subsequent problems related to the definition of independence, Kazakhstan faces the twenty-first century with a sense of urgency, with an acceleration involving, over the course of a decade, the formation of a new capital city while, on the other hand, in a kind of damnatio memoriae, leaving the pre-existing cities, their architectures and their monuments to their own devices, since they symbolize and produce different balances of power. Kazakhstan proclaimed its sovereignty on October 25, 1990, and in December 1991 declared itself independent of the Soviet Union. Kazakhstan is now, after almost thirty years of independence, at a crucial and very interesting moment both as regards urban and architectural development, and in terms of the construction of a historical/critical image of national architecture. Until about twenty years ago, the world of Kazakh architecture was strongly determined by Soviet Russian – mainly Muscovite – culture. Now, the first “national” architectural publications are coming out. This is a period of ferment and reflection, and also of curiosity about how the Western world looks to Kazakhstan – and its architectural tradition – as a sovereign state and not as a local manifestation of the vast Soviet empire. During this period, a national identity has been built, which also has a new architectural and urban image. It is important to investigate and preserve the memory and artefacts of the great Soviet tradition, and at the same time, after almost thirty years, to take stock of new cities and new Kazakh architectures.

All’indomani della lunga stagione sovietica e delle successive problematiche relative alla definizione dell’Indipendenza, ora il Kazakhstan si affaccia con urgenza al XXI secolo, con un’accelerazione che vede in un decennio nascere una nuova città capitale e d’altra parte, in una specie di damnatio memorie, abbandonare a sé stesse le città preesistenti ed i loro monumenti, perché simbolo e prodotto di equilibri di potere differenti. Il Kazakhstan proclamò la sovranità nazionale il 25 ottobre 1990 e nel dicembre 1991 si dichiarò indipendente dall’Unione Sovietica. Il paese si trova ora in un momento cruciale e molto interessante sia per quanto riguarda lo sviluppo urbano ed architettonico, sia per quanto concerne la costruzione di una immagine storico-critica dell’architettura nazionale. Fino a venti anni fa circa il mondo dell’architettura kazaka era fortemente determinato dalla cultura sovietica, principalmente moscovita. In questi anni recenti stanno uscendo le prime pubblicazioni “nazionali” di architettura. È questo un periodo di fermento e riflessione: il mondo occidentale guarda al Kazakhstan – ed alla sua tradizione architettonicacome ad uno stato sovrano e non più come ad una manifestazione locale del vasto impero sovietico. In questo periodo si è costruita un’identità nazionale ed anche una nuova immagine architettonica e urbana. Pertanto è importante indagare e preservare la memoria e gli artefatti della grande tradizione sovietica e allo stesso tempo, dopo quasi trent’anni, fare il punto sulle nuove città e sulle nuove architetture kazake.

Kazakhstan. Soviet and contemporary architecture / Kazakhstan. Architettura sovietica e architettura contemporanea / Posocco, Pisana; Akhmedova, Aizhan. - (2020), pp. 241-257. - MATERIALI E DOCUMENTI. [10.13133/9788893771306].

Kazakhstan. Soviet and contemporary architecture / Kazakhstan. Architettura sovietica e architettura contemporanea

Pisana Posocco;Aizhan Akhmedova
2020

Abstract

In the aftermath of the long Soviet period and with the subsequent problems related to the definition of independence, Kazakhstan faces the twenty-first century with a sense of urgency, with an acceleration involving, over the course of a decade, the formation of a new capital city while, on the other hand, in a kind of damnatio memoriae, leaving the pre-existing cities, their architectures and their monuments to their own devices, since they symbolize and produce different balances of power. Kazakhstan proclaimed its sovereignty on October 25, 1990, and in December 1991 declared itself independent of the Soviet Union. Kazakhstan is now, after almost thirty years of independence, at a crucial and very interesting moment both as regards urban and architectural development, and in terms of the construction of a historical/critical image of national architecture. Until about twenty years ago, the world of Kazakh architecture was strongly determined by Soviet Russian – mainly Muscovite – culture. Now, the first “national” architectural publications are coming out. This is a period of ferment and reflection, and also of curiosity about how the Western world looks to Kazakhstan – and its architectural tradition – as a sovereign state and not as a local manifestation of the vast Soviet empire. During this period, a national identity has been built, which also has a new architectural and urban image. It is important to investigate and preserve the memory and artefacts of the great Soviet tradition, and at the same time, after almost thirty years, to take stock of new cities and new Kazakh architectures.
2020
DiAP nel mondo | DiAP in the world. International Vision | Visioni internazionali
9788893771306
All’indomani della lunga stagione sovietica e delle successive problematiche relative alla definizione dell’Indipendenza, ora il Kazakhstan si affaccia con urgenza al XXI secolo, con un’accelerazione che vede in un decennio nascere una nuova città capitale e d’altra parte, in una specie di damnatio memorie, abbandonare a sé stesse le città preesistenti ed i loro monumenti, perché simbolo e prodotto di equilibri di potere differenti. Il Kazakhstan proclamò la sovranità nazionale il 25 ottobre 1990 e nel dicembre 1991 si dichiarò indipendente dall’Unione Sovietica. Il paese si trova ora in un momento cruciale e molto interessante sia per quanto riguarda lo sviluppo urbano ed architettonico, sia per quanto concerne la costruzione di una immagine storico-critica dell’architettura nazionale. Fino a venti anni fa circa il mondo dell’architettura kazaka era fortemente determinato dalla cultura sovietica, principalmente moscovita. In questi anni recenti stanno uscendo le prime pubblicazioni “nazionali” di architettura. È questo un periodo di fermento e riflessione: il mondo occidentale guarda al Kazakhstan – ed alla sua tradizione architettonicacome ad uno stato sovrano e non più come ad una manifestazione locale del vasto impero sovietico. In questo periodo si è costruita un’identità nazionale ed anche una nuova immagine architettonica e urbana. Pertanto è importante indagare e preservare la memoria e gli artefatti della grande tradizione sovietica e allo stesso tempo, dopo quasi trent’anni, fare il punto sulle nuove città e sulle nuove architetture kazake.
soviet architecture; contemporary architecture; Kazakistan; Almaty; Astana
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Kazakhstan. Soviet and contemporary architecture / Kazakhstan. Architettura sovietica e architettura contemporanea / Posocco, Pisana; Akhmedova, Aizhan. - (2020), pp. 241-257. - MATERIALI E DOCUMENTI. [10.13133/9788893771306].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Posocco_Kazakhstan-2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1398326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact