Nell’aprile del 2018, il Comune di Rimini ha indetto un concorso per la creazione di un museo dedicato a Federico Fellini. L’obiettivo? Dare vita a un polo museale innovativo e immersivo, capace di coniugare ricerca, emozione e spettacolo. Un luogo dove il rigore scientifico incontra la fantasia, in un omaggio alla visione unica del grande regista. Il progetto si articola attraverso tre assi principali, distribuiti nel cuore del centro storico di Rimini, ognuno pensato per offrire al visitatore un’immersione diversa nell’universo felliniano: Castel Sismondo Nel cuore del rinascimento malatestiano, le sale del castello diventano veri e propri set felliniani, ricostruiti attraverso materiali scenografici e tecnologie digitali all’avanguardia. Qui si potrà non solo ammirare, ma anche vivere l’immaginario del regista, grazie a esposizioni temporanee che inviteranno artisti internazionali a rielaborare le sue visioni. Sarà un luogo dove il passato e il presente del cinema si incontrano, creando esperienze capaci di trasportare il visitatore al confine tra sogno e realtà. Fulgor – Casa del Cinema Situato nei tre piani superiori di Palazzo Valloni, il rinnovato Fulgor celebra il legame indissolubile tra Fellini e la sua terra. I primi due piani esplorano il rapporto tra Rimini e l’intera opera del maestro, attraverso installazioni interattive e materiali che raccontano la sua poetica radicata nelle origini. Al terzo piano, uno spazio intimo e informale – concepito come un loft – invita il visitatore a immergersi nella visione dei suoi film, in un dialogo diretto con il suo genio creativo. CircAmarcord All’aperto, in uno spazio progettato per stupire e divertire, il CircAmarcord reinterpreta lo spirito ludico e visionario del cinema di Fellini. Qui il visitatore potrà attraversare luoghi onirici, situazioni surreali e temi iconici dei suoi film, resi vivi da spettacoli temporanei, installazioni interattive e allestimenti che trasformano ogni angolo in un omaggio vibrante alla sua immaginazione. Il Museo Fellini non è solo un contenitore di memorie, ma una piattaforma dinamica dove le immagini dei suoi film dialogano con la Rimini di ieri e di oggi, la sua opera grafica e le interpretazioni contemporanee di artisti da tutto il mondo. Nel quadrilatero formato da Castel Sismondo, piazza Malatesta e il cinema Fulgor, si apre uno spazio carico di storia e cultura, in cui il visitatore potrà toccare con mano gli aspetti più visionari del genio felliniano. Rimini, con le sue strade, i suoi palazzi e le sue atmosfere, non è solo uno sfondo, ma un personaggio vivo che ha alimentato la creazione di alcune delle rappresentazioni più straordinarie del cinema. Questo museo non è un semplice “parco a tema”, ma un dono che la città offre al mondo: un viaggio nei meccanismi poetici e immaginifici che hanno attraversato l’opera di Fellini e che continuano a ispirare generazioni. Il nostro progetto svela lo spazio e riempie il vuoto con la forza dell’immaginazione, trasformando Rimini in un luogo senza tempo, sospeso tra sogno e realtà. committenza: Comune di Rimini progetto e realizzazione dei contenuti multimediali: Lumiere & Co [capogruppo] Anteo Studio Azzurro Marco Bertozzi Anna Villari Federico Bassi progetto delle architetture e degli allestimenti: Orazio Carpenzano [coordinamento] Tommaso Pallaria Alessandra Di Giacomo Studio Dismisura SETIN srl SRP Engineering srl CSG PALLADIO srl Studio Leoni srl

Gara europea a procedura aperta per l'affidamento misto dei servizi di ideazione, progettazione, produzione e fornitura dei contenuti e prodotti multimediali e dei servizi di progettazione degli allestimenti e delle tecnologie interattive del Museo Fellini Stralcio I: allestimenti e installazioni (Castel Sismondo, Fulgor - Casa del Cinema, CircAmarcord) / Carpenzano, Orazio; Pallaria, Tommaso; Balducci, Fabio; Marcoaldi, Paolo; Setin, Srl; Srpengineering, Srl; Csgpalladio, Srl; Studioleoni, Srl; Lumiere, Eco; Anteo, ; Studio, Azzurro; Bertozzi, Marco; Villari, Anna; Bassi, Federico. - (2022).

Gara europea a procedura aperta per l'affidamento misto dei servizi di ideazione, progettazione, produzione e fornitura dei contenuti e prodotti multimediali e dei servizi di progettazione degli allestimenti e delle tecnologie interattive del Museo Fellini Stralcio I: allestimenti e installazioni (Castel Sismondo, Fulgor - Casa del Cinema, CircAmarcord)

Carpenzano, Orazio
Project Administration
;
Balducci, Fabio
Project Administration
;
Marcoaldi, Paolo
Project Administration
;
2022

Abstract

Nell’aprile del 2018, il Comune di Rimini ha indetto un concorso per la creazione di un museo dedicato a Federico Fellini. L’obiettivo? Dare vita a un polo museale innovativo e immersivo, capace di coniugare ricerca, emozione e spettacolo. Un luogo dove il rigore scientifico incontra la fantasia, in un omaggio alla visione unica del grande regista. Il progetto si articola attraverso tre assi principali, distribuiti nel cuore del centro storico di Rimini, ognuno pensato per offrire al visitatore un’immersione diversa nell’universo felliniano: Castel Sismondo Nel cuore del rinascimento malatestiano, le sale del castello diventano veri e propri set felliniani, ricostruiti attraverso materiali scenografici e tecnologie digitali all’avanguardia. Qui si potrà non solo ammirare, ma anche vivere l’immaginario del regista, grazie a esposizioni temporanee che inviteranno artisti internazionali a rielaborare le sue visioni. Sarà un luogo dove il passato e il presente del cinema si incontrano, creando esperienze capaci di trasportare il visitatore al confine tra sogno e realtà. Fulgor – Casa del Cinema Situato nei tre piani superiori di Palazzo Valloni, il rinnovato Fulgor celebra il legame indissolubile tra Fellini e la sua terra. I primi due piani esplorano il rapporto tra Rimini e l’intera opera del maestro, attraverso installazioni interattive e materiali che raccontano la sua poetica radicata nelle origini. Al terzo piano, uno spazio intimo e informale – concepito come un loft – invita il visitatore a immergersi nella visione dei suoi film, in un dialogo diretto con il suo genio creativo. CircAmarcord All’aperto, in uno spazio progettato per stupire e divertire, il CircAmarcord reinterpreta lo spirito ludico e visionario del cinema di Fellini. Qui il visitatore potrà attraversare luoghi onirici, situazioni surreali e temi iconici dei suoi film, resi vivi da spettacoli temporanei, installazioni interattive e allestimenti che trasformano ogni angolo in un omaggio vibrante alla sua immaginazione. Il Museo Fellini non è solo un contenitore di memorie, ma una piattaforma dinamica dove le immagini dei suoi film dialogano con la Rimini di ieri e di oggi, la sua opera grafica e le interpretazioni contemporanee di artisti da tutto il mondo. Nel quadrilatero formato da Castel Sismondo, piazza Malatesta e il cinema Fulgor, si apre uno spazio carico di storia e cultura, in cui il visitatore potrà toccare con mano gli aspetti più visionari del genio felliniano. Rimini, con le sue strade, i suoi palazzi e le sue atmosfere, non è solo uno sfondo, ma un personaggio vivo che ha alimentato la creazione di alcune delle rappresentazioni più straordinarie del cinema. Questo museo non è un semplice “parco a tema”, ma un dono che la città offre al mondo: un viaggio nei meccanismi poetici e immaginifici che hanno attraversato l’opera di Fellini e che continuano a ispirare generazioni. Il nostro progetto svela lo spazio e riempie il vuoto con la forza dell’immaginazione, trasformando Rimini in un luogo senza tempo, sospeso tra sogno e realtà. committenza: Comune di Rimini progetto e realizzazione dei contenuti multimediali: Lumiere & Co [capogruppo] Anteo Studio Azzurro Marco Bertozzi Anna Villari Federico Bassi progetto delle architetture e degli allestimenti: Orazio Carpenzano [coordinamento] Tommaso Pallaria Alessandra Di Giacomo Studio Dismisura SETIN srl SRP Engineering srl CSG PALLADIO srl Studio Leoni srl
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Carpenzano_MuseoFellini-schizzi_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: http://www.oraziocarpenzano.com/Progetti/museo-fellini/
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Carpenzano_MuseoFellini-planimetria_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: http://www.oraziocarpenzano.com/Progetti/museo-fellini/
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 410.08 kB
Formato Adobe PDF
410.08 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Carpenzano_MuseoFellini-viste_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: http://www.oraziocarpenzano.com/Progetti/museo-fellini/
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Carpenzano_MuseoFellini-aggiudicazione-gara_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: http://www.oraziocarpenzano.com/Progetti/museo-fellini/
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 506.48 kB
Formato Adobe PDF
506.48 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Carpenzano_Museo-Fellini_Plan_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 534.1 kB
Formato Adobe PDF
534.1 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Carpenzano_ Museo-Fellini-Area_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.88 MB
Formato Adobe PDF
9.88 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Carpenzano_Museo-Fellini_IDC_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1397725
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact