Dagli anni Cinquanta, rappresentati dall’ideologia nasserista, panaraba e anti-sionista, alla clamorosa svolta politica di Camp David del 1978, quasi al termine del bipolarismo, l’Egitto è riuscito a mantenere la leadership nella regione pur esprimendo un cambio di allineamento strategico determinante nello scenario geopolitico della regione. Eppure il paese, oggi, governato dal 2014 dall’ex feldmaresciallo Abd al-Fattah al-Sisi, sembra impegnato a riguadagnare la posizione centrale perduta negli ultimi anni, segnati da una riconfigurazione politica, sociale e istituzionale del Medio Oriente in un mondo ormai, come si definirebbe, multipolare, che ha concorso ad erodere il suo status di principale regional power110. Il presente contributo proverà ad analizzare gli elementi caratterizzanti della politica estera egiziana dagli accordi di Camp David all’attuale contesto, secondo una prospettiva storica che tenga conto delle principali fasi storiche dell’Egitto integrate nel più ampio panorama geopolitico e strategico internazionale, mettendo in evidenza le linee di continuità o di discontinuità emerse nella storia recente del paese.
L’allineamento geopolitico dell’Egitto da Camp David a oggi / Melcangi, Alessia. - (2020), pp. 112-130.
L’allineamento geopolitico dell’Egitto da Camp David a oggi
Melcangi, Alessia
2020
Abstract
Dagli anni Cinquanta, rappresentati dall’ideologia nasserista, panaraba e anti-sionista, alla clamorosa svolta politica di Camp David del 1978, quasi al termine del bipolarismo, l’Egitto è riuscito a mantenere la leadership nella regione pur esprimendo un cambio di allineamento strategico determinante nello scenario geopolitico della regione. Eppure il paese, oggi, governato dal 2014 dall’ex feldmaresciallo Abd al-Fattah al-Sisi, sembra impegnato a riguadagnare la posizione centrale perduta negli ultimi anni, segnati da una riconfigurazione politica, sociale e istituzionale del Medio Oriente in un mondo ormai, come si definirebbe, multipolare, che ha concorso ad erodere il suo status di principale regional power110. Il presente contributo proverà ad analizzare gli elementi caratterizzanti della politica estera egiziana dagli accordi di Camp David all’attuale contesto, secondo una prospettiva storica che tenga conto delle principali fasi storiche dell’Egitto integrate nel più ampio panorama geopolitico e strategico internazionale, mettendo in evidenza le linee di continuità o di discontinuità emerse nella storia recente del paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Melcangi.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.