Questo capitolo discute e confronta neuroetica e neurofinanza. Verrà illustrato come ricerche che riguardano le basi neurocognitive delle decisioni finanziarie possano contribuire a comprendere come orientare teorie che tengano conto dei dati empirici. Sarannno presi in esame alcuni studi di neurofinanza sull'esercizio dell'autocontrollo riguardo a scelte intertemporali in contesti di rischio e incertezza. Queste ricerche, rilevanti anche per l'etica, evidenziano le difficoltà che incontriamo nell'esercitare razionalità e forza di volontà, e il ruolo che giocano emozioni positive e contesto.
Neuroetica e neurofinanza. Scelte intertemporali e autocontrollo / Sirgiovanni, Elisabetta. - (2020), pp. 245-267.
Neuroetica e neurofinanza. Scelte intertemporali e autocontrollo
Elisabetta Sirgiovanni
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2020
Abstract
Questo capitolo discute e confronta neuroetica e neurofinanza. Verrà illustrato come ricerche che riguardano le basi neurocognitive delle decisioni finanziarie possano contribuire a comprendere come orientare teorie che tengano conto dei dati empirici. Sarannno presi in esame alcuni studi di neurofinanza sull'esercizio dell'autocontrollo riguardo a scelte intertemporali in contesti di rischio e incertezza. Queste ricerche, rilevanti anche per l'etica, evidenziano le difficoltà che incontriamo nell'esercitare razionalità e forza di volontà, e il ruolo che giocano emozioni positive e contesto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sirgiovanni_Neuroetica-e-neurofinanza_2020.12 Sirgiovanni.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.