Nel marzo del 1601, il tribunale ecclesiastico di Casteldurante (oggi Urbania) istruì una causa contro Giorgio Picchi (1555 ca.-1605), accusato di aver tentato di distruggere gli affreschi realizzati attorno al 1558 dal più anziano Giustino Episcopi (1520 ca.-1609) nell’altare maggiore della chiesa di S. Chiara della stessa terra. Gli atti del corposo processo si sono dimostrati una fonte eloquente e foriera di molteplici riflessioni sull’applicazione delle determinazioni del Concilio di Trento nelle diocesi particolari. Trattate in altra sede le vicende biografiche dei due artisti, la discussione sulle procedure di committenza all’interno del convento e sull’incerta convenienza di alcuni soggetti rappresentati da Giustino Episcopi, il presente contributo si sofferma sull’atteggiamento difensivo assunto dalle monache davanti alla corte ecclesiastica la quale, al di là dei reati ipotizzati – come la violazione della regola claustrale – intese verificare il pensiero delle consacrate in merito alla loro capacità, in quanto donne, di esprimere un valido giudizi su rappresentazioni pittoriche o sulla qualità di un artista.

«Non è mia professione come donna intendermi delle pitture» un'indagine sulla vita religiosa e sulla facoltà di giudizio delle donne negli atti di un processo del 1601 / Moretti, Massimo. - (2020), pp. 55-96.

«Non è mia professione come donna intendermi delle pitture» un'indagine sulla vita religiosa e sulla facoltà di giudizio delle donne negli atti di un processo del 1601

Massimo Moretti
2020

Abstract

Nel marzo del 1601, il tribunale ecclesiastico di Casteldurante (oggi Urbania) istruì una causa contro Giorgio Picchi (1555 ca.-1605), accusato di aver tentato di distruggere gli affreschi realizzati attorno al 1558 dal più anziano Giustino Episcopi (1520 ca.-1609) nell’altare maggiore della chiesa di S. Chiara della stessa terra. Gli atti del corposo processo si sono dimostrati una fonte eloquente e foriera di molteplici riflessioni sull’applicazione delle determinazioni del Concilio di Trento nelle diocesi particolari. Trattate in altra sede le vicende biografiche dei due artisti, la discussione sulle procedure di committenza all’interno del convento e sull’incerta convenienza di alcuni soggetti rappresentati da Giustino Episcopi, il presente contributo si sofferma sull’atteggiamento difensivo assunto dalle monache davanti alla corte ecclesiastica la quale, al di là dei reati ipotizzati – come la violazione della regola claustrale – intese verificare il pensiero delle consacrate in merito alla loro capacità, in quanto donne, di esprimere un valido giudizi su rappresentazioni pittoriche o sulla qualità di un artista.
2020
Donne e inquisizione
978-88-9359-301-4
Concilio di Trento; Clarisse; Riforma delle Immagini; Giorgio PIcchi; Giustino Episcopi; Storia delle donne; Inquisizione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
«Non è mia professione come donna intendermi delle pitture» un'indagine sulla vita religiosa e sulla facoltà di giudizio delle donne negli atti di un processo del 1601 / Moretti, Massimo. - (2020), pp. 55-96.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Moretti_Non-è-mia-professione_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 491.39 kB
Formato Adobe PDF
491.39 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1389057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact