La produzione sinfonica di Carl Nielsen e di Jean Sibelius viene esaminata nel quadro della avanguardie europee e del rinnovamento del suono orchestrale che le caratterizza. Al termine emerge una estraneità di questi autori non tanto sul piano del modernismo tecnico-compositivo, quanto sul rifiuto di accogliere il nuovo 'suono' potenziato e violento che la guerra ha provocato in aitori contemporanei come Casella o Hindemith.
Modernism without avant-garde between Nielsen and Sibelius. The lack of 'war soundscape' in the music of northern Europe / Rostagno, Antonio. - (2017), pp. 257-271.
Modernism without avant-garde between Nielsen and Sibelius. The lack of 'war soundscape' in the music of northern Europe
antonio rostagno
2017
Abstract
La produzione sinfonica di Carl Nielsen e di Jean Sibelius viene esaminata nel quadro della avanguardie europee e del rinnovamento del suono orchestrale che le caratterizza. Al termine emerge una estraneità di questi autori non tanto sul piano del modernismo tecnico-compositivo, quanto sul rifiuto di accogliere il nuovo 'suono' potenziato e violento che la guerra ha provocato in aitori contemporanei come Casella o Hindemith.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.