La figura della poetessa Saffo è al centro di diversi melodrammi del secolo romantico: ne sono indagati due a confronto, Saffo di Giovanni Pacini e Sapho di Charles Gounod. Emergono così differenze culturali fra i due contesti, che vedono diversi contenuti sociali e persino politici fra due autori generalmente poco interessati a questi livelli di significato.
Sappho dans le mélodrame du XIX siècle. De la dénonciation au renoncement, Giovanni Pacini et Charles Gounod / Rostagno, Antonio. - (2018), pp. 305-322.
Sappho dans le mélodrame du XIX siècle. De la dénonciation au renoncement, Giovanni Pacini et Charles Gounod
Antonio Rostagno
Primo
2018
Abstract
La figura della poetessa Saffo è al centro di diversi melodrammi del secolo romantico: ne sono indagati due a confronto, Saffo di Giovanni Pacini e Sapho di Charles Gounod. Emergono così differenze culturali fra i due contesti, che vedono diversi contenuti sociali e persino politici fra due autori generalmente poco interessati a questi livelli di significato.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rostagno_Sappho-dans-mélodrame.1_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Rostagno_Sappho-dans-mélodrame. 2_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.