Il lavoro esamina il concetto di giustizia ambientale come chiave di lettura per analizzare il complesso rapporto uomo/ambiente, sia sul piano teorico che su quello empirico. In particolare, a partire dalla definizione originaria, si propone di contestualizzare la sua operatività nel caso italiano dove a tutt’oggi non esistono metodologie di analisi e fonti di dati strutturate per analizzare la relazione tra esposizione al rischio ambientale e la condizione socio-economica della popolazione esposta. Adottando il metodo della coincidenza spaziale viene effettuata una analisi dei dati disponibili relativamente al Sito di Interesse Nazionale di Napoli Orientale. I risultati ottenuti, benché preliminari nel metodo e nel merito, sembrano confermare una maggiore fragilità socioeconomica delle persone residenti nelle aree contaminate. Il lavoro propone, inoltre, che ai dati quantitativi, necessari a ricostruire un quadro unitario del problema, possano essere affiancate, integrandole, informazioni di carattere più qualitativo e condiviso per restituire una rappresentazione dei luoghi analizzati più vicina alle comunità che li vivono.
La Giustizia. Una tessera da aggiungere al Mosaico ambientale / Gemmiti, Roberta; Prisco, MARIA ROSARIA. - (2019), pp. 513-520.
La Giustizia. Una tessera da aggiungere al Mosaico ambientale
Roberta Gemmiti;Maria Rosaria Prisco
2019
Abstract
Il lavoro esamina il concetto di giustizia ambientale come chiave di lettura per analizzare il complesso rapporto uomo/ambiente, sia sul piano teorico che su quello empirico. In particolare, a partire dalla definizione originaria, si propone di contestualizzare la sua operatività nel caso italiano dove a tutt’oggi non esistono metodologie di analisi e fonti di dati strutturate per analizzare la relazione tra esposizione al rischio ambientale e la condizione socio-economica della popolazione esposta. Adottando il metodo della coincidenza spaziale viene effettuata una analisi dei dati disponibili relativamente al Sito di Interesse Nazionale di Napoli Orientale. I risultati ottenuti, benché preliminari nel metodo e nel merito, sembrano confermare una maggiore fragilità socioeconomica delle persone residenti nelle aree contaminate. Il lavoro propone, inoltre, che ai dati quantitativi, necessari a ricostruire un quadro unitario del problema, possano essere affiancate, integrandole, informazioni di carattere più qualitativo e condiviso per restituire una rappresentazione dei luoghi analizzati più vicina alle comunità che li vivono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gemmiti_Giustizia-ambientale-mosaici_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.