Le relazioni tra il Regno d’Italia e il Regno di Serbia durante la prima guerra mondiale furono caratterizzate da tensioni, polemiche, difficoltà e in molti casi anche ostilità. Nonostante fossero entrambi impegnati in uno sforzo bellico comune contro lo stesso nemico, l’Impero asburgico (il principale avversario di Roma e Belgrado all'interno della coalizione formata dagli Imperi Centrali, Germania e Austro-Ungheria, insieme a Bulgaria e Impero Ottomano), i due paesi agirono più come rivali, che come partner determinati a cooperare lealmente in vista della vittoria finale. La guerra condotta dall'Italia e dalla Serbia fu una sorta di “guerra parallela”, combattuta singolarmente da Roma e Belgrado per la realizzazione dei propri obiettivi nazionali; una lotta condotta dai due Regni non solo senza tener conto delle reciproche esigenze strategiche, ma tal volta anche a discapito degli interessi politici e territoriali dei propri compagni d’arme. I motivi di frizione e di divisione furono principalmente determinati dal massimalismo dei programmi nazionali e delle aspirazioni territoriali, e dall'intransigenza delle posizioni politiche a sostegno di tali rivendicazioni. La radicalizzazione dei contrasti italo-serbi nel corso della Grande Guerra fu, quindi, la risultante dell’unilateralismo con cui la politica italiana e quella serba formularono e tentarono di attuare i propri scopi di guerra, simili e speculari in superficie, ma probabilmente inconciliabili nella sostanza.

Grande Italia o Grande Serbia? Lo scontro tra Roma e Belgrado sugli scopi di guerra in Adriatico / Bucarelli, Massimo. - (2017), pp. 64-90.

Grande Italia o Grande Serbia? Lo scontro tra Roma e Belgrado sugli scopi di guerra in Adriatico

Massimo Bucarelli
2017

Abstract

Le relazioni tra il Regno d’Italia e il Regno di Serbia durante la prima guerra mondiale furono caratterizzate da tensioni, polemiche, difficoltà e in molti casi anche ostilità. Nonostante fossero entrambi impegnati in uno sforzo bellico comune contro lo stesso nemico, l’Impero asburgico (il principale avversario di Roma e Belgrado all'interno della coalizione formata dagli Imperi Centrali, Germania e Austro-Ungheria, insieme a Bulgaria e Impero Ottomano), i due paesi agirono più come rivali, che come partner determinati a cooperare lealmente in vista della vittoria finale. La guerra condotta dall'Italia e dalla Serbia fu una sorta di “guerra parallela”, combattuta singolarmente da Roma e Belgrado per la realizzazione dei propri obiettivi nazionali; una lotta condotta dai due Regni non solo senza tener conto delle reciproche esigenze strategiche, ma tal volta anche a discapito degli interessi politici e territoriali dei propri compagni d’arme. I motivi di frizione e di divisione furono principalmente determinati dal massimalismo dei programmi nazionali e delle aspirazioni territoriali, e dall'intransigenza delle posizioni politiche a sostegno di tali rivendicazioni. La radicalizzazione dei contrasti italo-serbi nel corso della Grande Guerra fu, quindi, la risultante dell’unilateralismo con cui la politica italiana e quella serba formularono e tentarono di attuare i propri scopi di guerra, simili e speculari in superficie, ma probabilmente inconciliabili nella sostanza.
2017
Puglia e Grande Guerra. Tra dimensione adriatica e fronte interno: fonti e ricerche
978-88-497-1135-6
Questione adriatica; Prima Guerra Mondiale; Italia; Serbia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Grande Italia o Grande Serbia? Lo scontro tra Roma e Belgrado sugli scopi di guerra in Adriatico / Bucarelli, Massimo. - (2017), pp. 64-90.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bucarelli_Grande-Italia_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1369548
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact