Razionale LaMedicinadiPrecisioneedinparticolarel’OncologiaPer- sonalizzata pongono al centro della cura ilPaziente . Le nuove conoscenzedibiologiaebiologiamolecolare,infatti, consentono di trattare i nostri Pazientisulle base di carat- teristiche uniche non solo del tumore ma anche del loro com- plesso metabolismo. Il carcinomamammario rappresentalaprimaneoplasiain cui è stato possibile applicare il concetto di personalizzazione della terapia, grazie alla conoscenza dei fattori prognostico predittivi che guidano le decisioni terapeutiche, sia nelle fasi iniziali che nella malattiametastatica. In particolare, l’individuazione delle mutazioni BRCA, ha cambiato radicalmente il trattamento delle nostre Pazienti in termini diagnostici, di approccio chirurgico, terapeutico e di prevenzione. Lasfidadelfuturoèindividuare,nelventagliodeinuovifar- maciadisposizione,comelaterapiaabersagliomolecolare el’immunoterapia, lamiglioresequenzaperottimizzare le strategie a disposizione prolungando la sopravvivenza e mi- gliorando la QoL delle nostre Pazienti.
BRCA tra presente e futuro 6-7 Dicembre 2019 Roma Aula Valdoni Pol. Umberto 1 Viale del policlinico 155 Presidenti Prof. Massimo Monti Prof. Diego Ribuffo Prof Paolo Marchetti / Marchetti, Paolo; Ribuffo, Diego; Monti, Massimo; Amabile, MARIA IDA; Botticelli, Andrea; Cerbelli, Bruna; DE LUCA, Alessandro; Fioramonti, Paolo. - (2019). ((Intervento presentato al convegno BRCA tra presente e futuro tenutosi a Roma , Sapienza, Pol. Umberto I nel 6-7 dicembre 2019.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | BRCA tra presente e futuro 6-7 Dicembre 2019 Roma Aula Valdoni Pol. Umberto 1 Viale del policlinico 155 Presidenti Prof. Massimo Monti Prof. Diego Ribuffo Prof Paolo Marchetti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | BRCA tra presente e futuro 6-7 Dicembre 2019 Roma Aula Valdoni Pol. Umberto 1 Viale del policlinico 155 Presidenti Prof. Massimo Monti Prof. Diego Ribuffo Prof Paolo Marchetti / Marchetti, Paolo; Ribuffo, Diego; Monti, Massimo; Amabile, MARIA IDA; Botticelli, Andrea; Cerbelli, Bruna; DE LUCA, Alessandro; Fioramonti, Paolo. - (2019). ((Intervento presentato al convegno BRCA tra presente e futuro tenutosi a Roma , Sapienza, Pol. Umberto I nel 6-7 dicembre 2019. | |
Abstract: | Razionale LaMedicinadiPrecisioneedinparticolarel’OncologiaPer- sonalizzata pongono al centro della cura ilPaziente . Le nuove conoscenzedibiologiaebiologiamolecolare,infatti, consentono di trattare i nostri Pazientisulle base di carat- teristiche uniche non solo del tumore ma anche del loro com- plesso metabolismo. Il carcinomamammario rappresentalaprimaneoplasiain cui è stato possibile applicare il concetto di personalizzazione della terapia, grazie alla conoscenza dei fattori prognostico predittivi che guidano le decisioni terapeutiche, sia nelle fasi iniziali che nella malattiametastatica. In particolare, l’individuazione delle mutazioni BRCA, ha cambiato radicalmente il trattamento delle nostre Pazienti in termini diagnostici, di approccio chirurgico, terapeutico e di prevenzione. Lasfidadelfuturoèindividuare,nelventagliodeinuovifar- maciadisposizione,comelaterapiaabersagliomolecolare el’immunoterapia, lamiglioresequenzaperottimizzare le strategie a disposizione prolungando la sopravvivenza e mi- gliorando la QoL delle nostre Pazienti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1366195 | |
Appartiene alla tipologia: | 14q Membro di comitato scientifico di rivista o altra opera |