Con l’avvento del CAD (Computer Aided Design) e il suo ingresso nel mondo dei PC,molte cose sono cambiate nella professione dell’architetto. Niente più cartalucida, inchiostro di China, penne e lamette, niente tecnigrafi, normografi,retini, maleodoranti copie cianografiche. Ma la vera rivoluzione non riguarda tanto la tecnica, quanto la scienza del disegno di architettura: il computer automatizza operazioni che prima erano affidate al sapere geometrico del disegnatore e, in particolare, alla sua conoscenza della geometria descrittiva. Sembrerebbe dunque che questa antica scienza, non abbia più ragione di tormentare glistudenti con le sue difficili e complesse costruzioni. A che scopo, infatti,insegnare a costruire una proiezione centrale o parallela, quando bastano pochi comandi per ottenere, rapidamente e con grande precisione, il medesimo risultato? A che scopo studiare la legge di Lambert e la scala delle tinte e addestrarsi all’uso del pennello, quando basta impostare il rendering per ottenere effetti di realismo fotografico? Ma ha un senso insegnare, a livello universitario, il disegno di architettura senza la geometria descrittiva, ovvero senza il sostegno teorico che a questo tipo di disegno compete? Benché ciò sia possibile, è evidente, che una tale impostazione degli studi avrebbe uncarattere esclusivamente pratico, del tutto inadeguato al livello della cultura universitaria. Analogamente, non avrebbe senso insegnare il CAD, a livello universitario, privandolo di ogni contenuto teorico. Quali sono,allora, le conoscenze teoriche che danno sostegno al CAD? Nelle paginedi questa monografia è analizzata l’evoluzione della geometria descrittiva, dei suoi problemi e della didattica sua propria.

Il laboratorio delle applicazioni Cad / Valenti, Graziano Mario. - STAMPA. - (2000), pp. 147-265.

Il laboratorio delle applicazioni Cad

VALENTI, Graziano Mario
2000

Abstract

Con l’avvento del CAD (Computer Aided Design) e il suo ingresso nel mondo dei PC,molte cose sono cambiate nella professione dell’architetto. Niente più cartalucida, inchiostro di China, penne e lamette, niente tecnigrafi, normografi,retini, maleodoranti copie cianografiche. Ma la vera rivoluzione non riguarda tanto la tecnica, quanto la scienza del disegno di architettura: il computer automatizza operazioni che prima erano affidate al sapere geometrico del disegnatore e, in particolare, alla sua conoscenza della geometria descrittiva. Sembrerebbe dunque che questa antica scienza, non abbia più ragione di tormentare glistudenti con le sue difficili e complesse costruzioni. A che scopo, infatti,insegnare a costruire una proiezione centrale o parallela, quando bastano pochi comandi per ottenere, rapidamente e con grande precisione, il medesimo risultato? A che scopo studiare la legge di Lambert e la scala delle tinte e addestrarsi all’uso del pennello, quando basta impostare il rendering per ottenere effetti di realismo fotografico? Ma ha un senso insegnare, a livello universitario, il disegno di architettura senza la geometria descrittiva, ovvero senza il sostegno teorico che a questo tipo di disegno compete? Benché ciò sia possibile, è evidente, che una tale impostazione degli studi avrebbe uncarattere esclusivamente pratico, del tutto inadeguato al livello della cultura universitaria. Analogamente, non avrebbe senso insegnare il CAD, a livello universitario, privandolo di ogni contenuto teorico. Quali sono,allora, le conoscenze teoriche che danno sostegno al CAD? Nelle paginedi questa monografia è analizzata l’evoluzione della geometria descrittiva, dei suoi problemi e della didattica sua propria.
2000
Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell'Architettura
CAD; modello; digitale; Autocad; Microstation; disegno automatico; curve; superfici; solidi; rendering; modellazionne
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il laboratorio delle applicazioni Cad / Valenti, Graziano Mario. - STAMPA. - (2000), pp. 147-265.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/136349
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact