Dal progetto di Michelangelo per la Biblioteca Laurenziana1, ai Prix del Rome dell’École des beaux-arts, ai disegni di Palladio, ai summer seminars organizzati dal giovane Alvin Boyarsky2 all’Architectural Association negli anni Settanta, la progettazione a distanza, i viaggi di studio, i premi, gli ex tempore ed i seminari, hanno sempre fatto parte del curriculum di studi e del mestiere dell’architetto. Quali sono oggi le circostanze che rendono “alternativa” la didattica dell’architettura, in particolare quella che si definisce tale programmaticamente? Sono forse le differenze fra i tempi e le modalità di apprendimento e della trasmissione di conoscenze come le esperienze didattiche all’estero o i tempi brevi ma intensi dei workshop? E, dunque, i laboratori di progettazione in uso negli ultimi trent’anni nelle facoltà italiane, che già furono introdotti come modelli alternativi rispetto ai vecchi corsi di composizione praticati nei settant’anni precedenti, sono modelli didatticamente esauriti? Non sono più, forse, adeguati al momento architettonico e professionale odierno, quindi alle specificità della condizione di contrattazione (transaction), direbbe James Ackerman – citando John Spiegel – fra gli attori coinvolti nel progetto di architettura contemporaneo?

Dei modelli alternativi o della contrattazione (transaction) continua dei modelli didattici nella formazione dell’architetto? / Del Monaco, A.. - (2019), pp. 219-221.

Dei modelli alternativi o della contrattazione (transaction) continua dei modelli didattici nella formazione dell’architetto?

Del Monaco A.
2019

Abstract

Dal progetto di Michelangelo per la Biblioteca Laurenziana1, ai Prix del Rome dell’École des beaux-arts, ai disegni di Palladio, ai summer seminars organizzati dal giovane Alvin Boyarsky2 all’Architectural Association negli anni Settanta, la progettazione a distanza, i viaggi di studio, i premi, gli ex tempore ed i seminari, hanno sempre fatto parte del curriculum di studi e del mestiere dell’architetto. Quali sono oggi le circostanze che rendono “alternativa” la didattica dell’architettura, in particolare quella che si definisce tale programmaticamente? Sono forse le differenze fra i tempi e le modalità di apprendimento e della trasmissione di conoscenze come le esperienze didattiche all’estero o i tempi brevi ma intensi dei workshop? E, dunque, i laboratori di progettazione in uso negli ultimi trent’anni nelle facoltà italiane, che già furono introdotti come modelli alternativi rispetto ai vecchi corsi di composizione praticati nei settant’anni precedenti, sono modelli didatticamente esauriti? Non sono più, forse, adeguati al momento architettonico e professionale odierno, quindi alle specificità della condizione di contrattazione (transaction), direbbe James Ackerman – citando John Spiegel – fra gli attori coinvolti nel progetto di architettura contemporaneo?
2019
Imparare Architettura. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento
978-88-909054-7-6
modelli didattici; città futura; città contemporanea; Ackerman
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Dei modelli alternativi o della contrattazione (transaction) continua dei modelli didattici nella formazione dell’architetto? / Del Monaco, A.. - (2019), pp. 219-221.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Del Monaco_Modelli-contrattazione_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 203.71 kB
Formato Adobe PDF
203.71 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1360758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact