Nel 1999, in occasione dello sdoppiamento della facoltà di Sapienza (Facoltà Ludovico Quaroni e Facoltà Valle Giulia)1, Giorgio Muratore “senza voler aggiunger altri programmi [... ma per un] richiamo alla realtà delle cose e alla loro storia” ha ristampato “i verbali polilogati di alcune delle sedute tenute nel 1920 dai docenti fondatori della facoltà di architettura raccolti nel 1929 in un pamphlet – forse poco noto – di Gustavo Giovannoni dal titolo Discussioni didattiche, “aventi particolarmente per argomento lo studio della composizione architettonica”. Il dibattito, per certi versi attualissimo, condotto tra i fondatori della prima facoltà di architettura d’Italia sembrava definire due significative posizioni: i sostenitori della formazione trasmessa “per stili” vs i sostenitori di un insegnamento basato sulla sperimentazione “del nuovo”; e, ancora, il metodo del maestro dominante vs la libertà di un metodo di tipo socratico.2 Se fra le due guerre le questioni principali – semplificando – si dibattevano nelle pieghe di questo tipo di argomentazioni, nella facoltà di Architettura di Roma del secondo dopoguerra emersero due principali diversi modi di fare la didattica dell’architettura – cioè di attuare il trasferimento di conoscenze per insegnare il mestiere dell’architetto – che tutt’ora in parte esistono e/o coesistono, non soltanto nella facoltà romana. Dunque, quali sono le questioni da considerare oggi, riflettendo sull’insegnamento della progettazione architettonica e, più in generale, sulla formazione dell’architetto contemporaneo e del futuro della disciplina architettonica9 in una temperie culturale, politica ed economica che sta condizionando profondamente la trasformazione della conoscenza, delle professioni e delle classi lavorative?

Didattica e professione: Note dalla Scuola di Architettura di Roma guardando al futuro / Del Monaco, A.. - (2019), pp. 53-57.

Didattica e professione: Note dalla Scuola di Architettura di Roma guardando al futuro

Del Monaco A.
2019

Abstract

Nel 1999, in occasione dello sdoppiamento della facoltà di Sapienza (Facoltà Ludovico Quaroni e Facoltà Valle Giulia)1, Giorgio Muratore “senza voler aggiunger altri programmi [... ma per un] richiamo alla realtà delle cose e alla loro storia” ha ristampato “i verbali polilogati di alcune delle sedute tenute nel 1920 dai docenti fondatori della facoltà di architettura raccolti nel 1929 in un pamphlet – forse poco noto – di Gustavo Giovannoni dal titolo Discussioni didattiche, “aventi particolarmente per argomento lo studio della composizione architettonica”. Il dibattito, per certi versi attualissimo, condotto tra i fondatori della prima facoltà di architettura d’Italia sembrava definire due significative posizioni: i sostenitori della formazione trasmessa “per stili” vs i sostenitori di un insegnamento basato sulla sperimentazione “del nuovo”; e, ancora, il metodo del maestro dominante vs la libertà di un metodo di tipo socratico.2 Se fra le due guerre le questioni principali – semplificando – si dibattevano nelle pieghe di questo tipo di argomentazioni, nella facoltà di Architettura di Roma del secondo dopoguerra emersero due principali diversi modi di fare la didattica dell’architettura – cioè di attuare il trasferimento di conoscenze per insegnare il mestiere dell’architetto – che tutt’ora in parte esistono e/o coesistono, non soltanto nella facoltà romana. Dunque, quali sono le questioni da considerare oggi, riflettendo sull’insegnamento della progettazione architettonica e, più in generale, sulla formazione dell’architetto contemporaneo e del futuro della disciplina architettonica9 in una temperie culturale, politica ed economica che sta condizionando profondamente la trasformazione della conoscenza, delle professioni e delle classi lavorative?
2019
Imparare Architettura. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento
978-88-909054-7-6
didattica; professione; Scuola di Roma
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Didattica e professione: Note dalla Scuola di Architettura di Roma guardando al futuro / Del Monaco, A.. - (2019), pp. 53-57.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Del Monaco_Didattica-professione_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 216.77 kB
Formato Adobe PDF
216.77 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1360756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact