Qual è stato il problema teorico che Andrea Pozzo ha dovuto affrontare per ottenere lo stupefacente risultato della parete di fondo nella Galleria di Sant’Ignazio? Si tratta, in sintesi, di dipingere sulla parete obliqua una prospettiva dell’ambiente immaginario in modo tale che un osservatore collocato in un determinato punto, anche materializzato, nel nostro caso specifico, da un disco marmoreo inserito nella pavimentazione, la possa recepire come retta. Il contributo intende fornire una risposta appunto di tipo teorico al problema.
La parete di fondo della Galleria di Sant'Ignazio alla Casa professa del Gesù / Fasolo, Marco. - STAMPA. - 2(1999), pp. 83-91.
La parete di fondo della Galleria di Sant'Ignazio alla Casa professa del Gesù
FASOLO, Marco
1999
Abstract
Qual è stato il problema teorico che Andrea Pozzo ha dovuto affrontare per ottenere lo stupefacente risultato della parete di fondo nella Galleria di Sant’Ignazio? Si tratta, in sintesi, di dipingere sulla parete obliqua una prospettiva dell’ambiente immaginario in modo tale che un osservatore collocato in un determinato punto, anche materializzato, nel nostro caso specifico, da un disco marmoreo inserito nella pavimentazione, la possa recepire come retta. Il contributo intende fornire una risposta appunto di tipo teorico al problema.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.