Il presente contributo esamina due stabilimenti logistici di Amazon in Italia. Il primo è quello di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, aperto dalla multinazionale di e-commerce nel 2011. Il secondo è quello aperto a Settembre 2017 a Passo Corese, in provincia di Rieti, e nel quale, per la prima volta, i processi lavorativi di inbound e di outbound vengono in parte automatizzati attraverso l’impiego di robot. L’analisi comparativa è incentrata sugli effetti dell’introduzione dei robot sui processi organizzativi e produttivi. L’obiettivo è quello di comprendere quali siano i principali cambiamenti nell’organizzazione delle attività svolte dai lavoratori ed esaminare i possibili impatti dell’automazione sulla quantità di manodopera impiegata, sulle diverse professionalità richieste e sulla qualità e i ritmi del lavoro svolto.
Alla riscoperta dell'interazione uomo-macchina. Gli effetti dell'introduzione della robotica negli stabilimenti logistici di Amazon / Ambra, MARIA CONCETTA; D'Onofrio, Marta; Restaneo, Camilla. - (2019). (Intervento presentato al convegno XII Conferenza ESPAnet Italia tenutosi a Urbino).
Alla riscoperta dell'interazione uomo-macchina. Gli effetti dell'introduzione della robotica negli stabilimenti logistici di Amazon
Maria Concetta Ambra
;D'ONOFRIO, MARTA;Camilla Restaneo
2019
Abstract
Il presente contributo esamina due stabilimenti logistici di Amazon in Italia. Il primo è quello di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, aperto dalla multinazionale di e-commerce nel 2011. Il secondo è quello aperto a Settembre 2017 a Passo Corese, in provincia di Rieti, e nel quale, per la prima volta, i processi lavorativi di inbound e di outbound vengono in parte automatizzati attraverso l’impiego di robot. L’analisi comparativa è incentrata sugli effetti dell’introduzione dei robot sui processi organizzativi e produttivi. L’obiettivo è quello di comprendere quali siano i principali cambiamenti nell’organizzazione delle attività svolte dai lavoratori ed esaminare i possibili impatti dell’automazione sulla quantità di manodopera impiegata, sulle diverse professionalità richieste e sulla qualità e i ritmi del lavoro svolto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.