Le architetture del XV secolo a Siena e in Urbino. L'originalità dell'architettura del Rinascimento a Siena nella prima metà del secolo XV e la connessione fra i centri di Siena e Urbino che vede come elemento di unione e protagonista Francesco di Giorgio Martini, pittore, scultore e architetto senese al servizio di Federico da Montefeltro e attivo sia nel campo dell'architettura religiosa e civile che in quello dell'architettura militare e delle macchine da guerra e da cantiere.
Siena e Urbino / Fiore, Francesco Paolo. - STAMPA. - (1998), pp. 272-313.
Siena e Urbino
FIORE, Francesco Paolo
1998
Abstract
Le architetture del XV secolo a Siena e in Urbino. L'originalità dell'architettura del Rinascimento a Siena nella prima metà del secolo XV e la connessione fra i centri di Siena e Urbino che vede come elemento di unione e protagonista Francesco di Giorgio Martini, pittore, scultore e architetto senese al servizio di Federico da Montefeltro e attivo sia nel campo dell'architettura religiosa e civile che in quello dell'architettura militare e delle macchine da guerra e da cantiere.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.