Il Rapporto MET (Monitoraggio Economia e Territorio) costituisce anche quest’anno, con una specifica committenza dell’AUR (Agenzia Umbria Ricerche), un prezioso arricchimento del complesso delle attenzioni con le quali abbiamo cercato, nel tempo e con strumenti diversi, di illuminare tendenze e contraddizioni delle dinamiche dell’apparato produttivo regionale. Un impegno, in questa fase di “grande crisi”, volto a dare cognizione dei movimenti interni, delle sofferenze e delle progettualità del sistema delle imprese umbre, lette non solo nella loro dimensione produttiva e finanziaria, ma anche nella progettualità costante e nelle fatiche che ne segnano le funzioni sociali ed il profilo dei protagonisti: imprenditori, manager e lavoratori. Il Rapporto MET 2009 Imprese e Politica in Umbria fonda la propria analisi su una larga indagine sulle caratteristiche strutturali delle imprese umbre, sugli aspetti di competitività, sulle criticità emergenti e sui fabbisogni esterni (anche di policy) che gli operatori manifestano in aree, quali quelle della ricerca e dell’innovazione, dell’internazionalizzazione, della cooperazione tra imprese, degli investimenti e dei rapporti con il settore finanziario.
Imprese e politiche in Umbria. La crisi e i cambiamenti nelle strategie di crescita delle imprese / Brancati, R.; Ascani, P.; Bollino, C. A.; Borzaga, C.; Brancati, Emanuele; Ciferri, D.; Girardi, A.; Maresca, A.; Polinori, P.; Sabatino, P.; Schiattarella, R.; Silvani, A.. - (2010).
Imprese e politiche in Umbria. La crisi e i cambiamenti nelle strategie di crescita delle imprese
P. Ascani;C. Borzaga;Brancati Emanuele
;A. Girardi;P. Polinori;P. Sabatino;R. Schiattarella;
2010
Abstract
Il Rapporto MET (Monitoraggio Economia e Territorio) costituisce anche quest’anno, con una specifica committenza dell’AUR (Agenzia Umbria Ricerche), un prezioso arricchimento del complesso delle attenzioni con le quali abbiamo cercato, nel tempo e con strumenti diversi, di illuminare tendenze e contraddizioni delle dinamiche dell’apparato produttivo regionale. Un impegno, in questa fase di “grande crisi”, volto a dare cognizione dei movimenti interni, delle sofferenze e delle progettualità del sistema delle imprese umbre, lette non solo nella loro dimensione produttiva e finanziaria, ma anche nella progettualità costante e nelle fatiche che ne segnano le funzioni sociali ed il profilo dei protagonisti: imprenditori, manager e lavoratori. Il Rapporto MET 2009 Imprese e Politica in Umbria fonda la propria analisi su una larga indagine sulle caratteristiche strutturali delle imprese umbre, sugli aspetti di competitività, sulle criticità emergenti e sui fabbisogni esterni (anche di policy) che gli operatori manifestano in aree, quali quelle della ricerca e dell’innovazione, dell’internazionalizzazione, della cooperazione tra imprese, degli investimenti e dei rapporti con il settore finanziario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brancati_Imprese_2010.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.