Questo saggio, che si situa all’interno di un progetto più ampio di riscoperta della duratura e intensa attività di Machiavelli al servizio politico-diplomatico, culturale e militare dei due papi medicei, contestualizza la Mandragola nella restante produzione letteraria machiavelliana e lo ricolloca all’interno del contesto storico, fiorentino e romano curiale, nel quale e per il quale la commedia fu concepita, o quanto meno ridefinita e rappresentata nel 1520, con finalità encomiastica e politica. Il fitto tessuto di riferimenti biblici, mariani e cristologici e la vera intenzione della Mandragola possono essere decifrati tramite la chiave nascosta del Cantico dei cantici di Salomone. La decifrazione della commedia come sistematica parodia sacra dell’amore “carnale” e delle nozze mistiche tra Cristo e Maria/chiesa consente di riconoscere che il vero destinatario di questo dramma encomiastico-politico, quindi il soggetto storico reale cui rinviava la persona di Callimaco “medico”, fosse non il duca Lorenzo, ma proprio Leone X, già esaltato in Principe XXVI come «principe» della Chiesa e di fatto invocato quale «capo» politico-militare della «redenzione» dell’Italia languente, affidata a «la Casa» medicea, della quale era in senso fortissimo caput carismatico.

Il Cantico dei cantici chiave della Mandragola. Callimaco figura del papa mediceo, voltando carta tra lettera erotica e allegoria cristologico-politica / Lettieri, Gaetano. - (2019), pp. 43-100.

Il Cantico dei cantici chiave della Mandragola. Callimaco figura del papa mediceo, voltando carta tra lettera erotica e allegoria cristologico-politica

Gaetano Lettieri
2019

Abstract

Questo saggio, che si situa all’interno di un progetto più ampio di riscoperta della duratura e intensa attività di Machiavelli al servizio politico-diplomatico, culturale e militare dei due papi medicei, contestualizza la Mandragola nella restante produzione letteraria machiavelliana e lo ricolloca all’interno del contesto storico, fiorentino e romano curiale, nel quale e per il quale la commedia fu concepita, o quanto meno ridefinita e rappresentata nel 1520, con finalità encomiastica e politica. Il fitto tessuto di riferimenti biblici, mariani e cristologici e la vera intenzione della Mandragola possono essere decifrati tramite la chiave nascosta del Cantico dei cantici di Salomone. La decifrazione della commedia come sistematica parodia sacra dell’amore “carnale” e delle nozze mistiche tra Cristo e Maria/chiesa consente di riconoscere che il vero destinatario di questo dramma encomiastico-politico, quindi il soggetto storico reale cui rinviava la persona di Callimaco “medico”, fosse non il duca Lorenzo, ma proprio Leone X, già esaltato in Principe XXVI come «principe» della Chiesa e di fatto invocato quale «capo» politico-militare della «redenzione» dell’Italia languente, affidata a «la Casa» medicea, della quale era in senso fortissimo caput carismatico.
2019
Niccolò Machiavelli. Dai ‘castellucci’ di San Casciano alla comunicazione politica contemporanea
978-88-8247-427-0
Machiavelli; Mandragola; Cantico dei Cantici; papa mediceo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il Cantico dei cantici chiave della Mandragola. Callimaco figura del papa mediceo, voltando carta tra lettera erotica e allegoria cristologico-politica / Lettieri, Gaetano. - (2019), pp. 43-100.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lettieri_Cantico-Mandragola_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1351495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact