La convergenza economica all'interno dell'Unione Europea si è rivelata un fenomeno meno duraturo del previso. In realtà, a distanza di qualche anno dall'introduzione della moneta unica, si è assistito piuttosto ad una divergenza tra le economie. L'Italia in particolare ha vissuto prima una fase di stagnazione ed è stata colpita in seguito dalla crisi economica globale. A tutto ciò si aggiungono le sfide poste dall'invecchiamento della popolazione e dal cambiamento tecnologico. Questo scenario avverso ha messo in discussione il tradizionale assetto delle relazioni industriali; a ciò le parti sociali hanno cercato di rispondere e i risultati ottenuti, anche se talvolta controversi, sottolineano il ruolo che ancora possono avere nell'influenzare le scelte di politica economica.
Italy. How could industrial relations help a return to economic and social convergence? / Simonazzi, Annamaria; Ciampa, Valerio; Villamaina, Luca. - (2019), pp. 205-249. [10.4337/9781788978071.00012].
Italy. How could industrial relations help a return to economic and social convergence?
Simonazzi, Annamaria;Ciampa, Valerio;Villamaina, Luca
2019
Abstract
La convergenza economica all'interno dell'Unione Europea si è rivelata un fenomeno meno duraturo del previso. In realtà, a distanza di qualche anno dall'introduzione della moneta unica, si è assistito piuttosto ad una divergenza tra le economie. L'Italia in particolare ha vissuto prima una fase di stagnazione ed è stata colpita in seguito dalla crisi economica globale. A tutto ciò si aggiungono le sfide poste dall'invecchiamento della popolazione e dal cambiamento tecnologico. Questo scenario avverso ha messo in discussione il tradizionale assetto delle relazioni industriali; a ciò le parti sociali hanno cercato di rispondere e i risultati ottenuti, anche se talvolta controversi, sottolineano il ruolo che ancora possono avere nell'influenzare le scelte di politica economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciampa_Italy_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
681.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
681.02 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
doc1.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Altra licenza (allegare)
Dimensione
897.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
897.7 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.