1965, ritorno a Palermo. La neoavanguardia parla di romanzo, ossia qualcosa che stando alla vulgata non le competerebbe. E invece leggendo "Il romanzo sperimentale" si può avere l’impressione opposta: che fu in quell’occasione che ci si ricominciò ad appassionare alle strutture narrative, agli intrecci, ai personaggi. Oggi si tende a pensare che cominciò allora quello che verrà chiamato postmoderno. Alla riproduzione fedele dell’ormai introvabile libro del ’66 si aggiunge ora un corposo resoconto "Col senno di poi": un bilancio di «ciò che è vivo e ciò che è morto», mezzo secolo dopo, degli eroici furori di allora. Affidato tanto ai “reduci” (Balestrini, Barilli, Guglielmi, Arbasino, Tagliaferri, Testa, Mizzau, Pignotti, Curi, Eco, Colombo, Davico Bonino, Di Marco, Vasio e Niccolai) che ai “postumi”: scrittori e critici delle generazioni successive, sino ai ventenni di oggi (Luperini, Cordelli, Ferroni, Muzzioli, Patrizi, Lorenzini, Frasca, Raffaeli, Ottonieri, Re, La Porta, Trevi, Scarpa, Falco, Manganelli, Alfano, Bello Minciacchi, Donnarumma, Weber, Lagioia, Simonetti, Policastro, Loreto, Gallerani, Turi, Annovi, D’Elia, Borelli, Cirolla e 404: file not found). Contributo firmato con lo pseudonimo di Tommaso Ottonieri

Col senno di poi / Pomilio, Tommaso. - (2013), pp. 313-318.

Col senno di poi

Tommaso Pomilio
2013

Abstract

1965, ritorno a Palermo. La neoavanguardia parla di romanzo, ossia qualcosa che stando alla vulgata non le competerebbe. E invece leggendo "Il romanzo sperimentale" si può avere l’impressione opposta: che fu in quell’occasione che ci si ricominciò ad appassionare alle strutture narrative, agli intrecci, ai personaggi. Oggi si tende a pensare che cominciò allora quello che verrà chiamato postmoderno. Alla riproduzione fedele dell’ormai introvabile libro del ’66 si aggiunge ora un corposo resoconto "Col senno di poi": un bilancio di «ciò che è vivo e ciò che è morto», mezzo secolo dopo, degli eroici furori di allora. Affidato tanto ai “reduci” (Balestrini, Barilli, Guglielmi, Arbasino, Tagliaferri, Testa, Mizzau, Pignotti, Curi, Eco, Colombo, Davico Bonino, Di Marco, Vasio e Niccolai) che ai “postumi”: scrittori e critici delle generazioni successive, sino ai ventenni di oggi (Luperini, Cordelli, Ferroni, Muzzioli, Patrizi, Lorenzini, Frasca, Raffaeli, Ottonieri, Re, La Porta, Trevi, Scarpa, Falco, Manganelli, Alfano, Bello Minciacchi, Donnarumma, Weber, Lagioia, Simonetti, Policastro, Loreto, Gallerani, Turi, Annovi, D’Elia, Borelli, Cirolla e 404: file not found). Contributo firmato con lo pseudonimo di Tommaso Ottonieri
2013
Il romanzo sperimentale, seguito da Col senno di poi
9788898038220
romanzo sperimentale; neoavanguardia; gruppo 63; Balestrini; Eco; Sanguineti; Guglielmi; Barilli
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Col senno di poi / Pomilio, Tommaso. - (2013), pp. 313-318.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pomilio_Col-senno-poi_2013.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 165.3 kB
Formato Adobe PDF
165.3 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1348721
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact