Il contributo tratta i più recenti sviluppi in materia di blockchain e il diritto. In primo luogo viene osservato come funziona la blockchain e come tale tecnologia sia disciplinata da alcune norme di diritto positivo nei Paesi che hanno deciso recentemente di dare ad essa la certezza del diritto. In secondo luogo, viene analizzato come tale tecnologia possa essere applicata – nell'ambito finanziario- per risolvere un problema che riguarda la compliance normativa e il processo della conoscenza del cliente (KYC).
Blockchain e Compliance (RegTech) / Terolli, Ediola. - (2020), pp. 377-400.
Blockchain e Compliance (RegTech)
Ediola Terolli
2020
Abstract
Il contributo tratta i più recenti sviluppi in materia di blockchain e il diritto. In primo luogo viene osservato come funziona la blockchain e come tale tecnologia sia disciplinata da alcune norme di diritto positivo nei Paesi che hanno deciso recentemente di dare ad essa la certezza del diritto. In secondo luogo, viene analizzato come tale tecnologia possa essere applicata – nell'ambito finanziario- per risolvere un problema che riguarda la compliance normativa e il processo della conoscenza del cliente (KYC).File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Terolli_Blockchain_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.