L’esistenza di un nesso inscindibile tra lingue, scuola e il concetto stesso di cittadinanza potrebbe sembrare evidente. Eppure, la cittadinanza si è sviluppata essenzialmente come una nozione per lo più giuridica, spesso senza alcun cenno alla centralità del legame fondativo con la lingua e la diversità linguistica. Tuttavia, negli ultimi periodi il concetto di cittadinanza è mutato. Nella nuova prospettiva, la cittadinanza non riguarda solamente i diritti legati all’appartenenza a uno Stato, ma riguarda un insieme di diritti ai quali devono poter accedere tutti gli esseri umani, uomini o donne, migranti e stanziali; cioè non solo quelli che hanno lo status di cittadini di uno specifico stato. Questo passaggio, specialmente nelle attuali realtà multiculturali e plurilingui, investe direttamente le politiche scolastiche e di educazione linguistica a livello sia nazionale che internazionale. Apparentemente si tratta di temi nuovi, ma in realtà risalgono a questioni che hanno radici antiche e complesse. In questa prospettiva, il volume si articola in una prima parte che analizza nel suo svolgersi, teoricamente e politicamente la dinamica del rapporto tra lingue, diversità linguistica, scuola e cittadinanza dall’antichità fino al secondo dopoguerra. In questo percorso sono momenti essenziali la Rivoluzione francese, che enuclea i termini essenziali della questione, la successiva affermazione del concetto di Stato-nazione e la nuova prospettiva aperta dalla Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e, per l’Italia, dalla Costituzione. La seconda parte si concentra sul ruolo della scuola e dell’educazione linguistica per la costruzione dell’idea di cittadinanza democratica in Italia attraverso i dati statistici, le idee, i movimenti educativi e i programmi scolastici. Viene analizzato, inoltre, il rapporto tra lingue, scuola e cittadinanza in chiave europea e internazionale e in relazione ai fenomeni legati all’immigrazione. Si tratta di temi ineludibili, sui quali questo libro riflette su basi teoriche e storiche adeguate.

Lingue, scuola, cittadinanza / DE RENZO, Francesco. - (2019), pp. 1-228.

Lingue, scuola, cittadinanza

Francesco De Renzo
2019

Abstract

L’esistenza di un nesso inscindibile tra lingue, scuola e il concetto stesso di cittadinanza potrebbe sembrare evidente. Eppure, la cittadinanza si è sviluppata essenzialmente come una nozione per lo più giuridica, spesso senza alcun cenno alla centralità del legame fondativo con la lingua e la diversità linguistica. Tuttavia, negli ultimi periodi il concetto di cittadinanza è mutato. Nella nuova prospettiva, la cittadinanza non riguarda solamente i diritti legati all’appartenenza a uno Stato, ma riguarda un insieme di diritti ai quali devono poter accedere tutti gli esseri umani, uomini o donne, migranti e stanziali; cioè non solo quelli che hanno lo status di cittadini di uno specifico stato. Questo passaggio, specialmente nelle attuali realtà multiculturali e plurilingui, investe direttamente le politiche scolastiche e di educazione linguistica a livello sia nazionale che internazionale. Apparentemente si tratta di temi nuovi, ma in realtà risalgono a questioni che hanno radici antiche e complesse. In questa prospettiva, il volume si articola in una prima parte che analizza nel suo svolgersi, teoricamente e politicamente la dinamica del rapporto tra lingue, diversità linguistica, scuola e cittadinanza dall’antichità fino al secondo dopoguerra. In questo percorso sono momenti essenziali la Rivoluzione francese, che enuclea i termini essenziali della questione, la successiva affermazione del concetto di Stato-nazione e la nuova prospettiva aperta dalla Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e, per l’Italia, dalla Costituzione. La seconda parte si concentra sul ruolo della scuola e dell’educazione linguistica per la costruzione dell’idea di cittadinanza democratica in Italia attraverso i dati statistici, le idee, i movimenti educativi e i programmi scolastici. Viene analizzato, inoltre, il rapporto tra lingue, scuola e cittadinanza in chiave europea e internazionale e in relazione ai fenomeni legati all’immigrazione. Si tratta di temi ineludibili, sui quali questo libro riflette su basi teoriche e storiche adeguate.
2019
978-88-7667-799-1
lingue; scuola; cittadinanza; educazione linguistica; plurilinguismo
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Lingue, scuola, cittadinanza / DE RENZO, Francesco. - (2019), pp. 1-228.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
De-Renzo_Lingue-scuola-cittadinanza_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1347352
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact