La necessità in Albania ed in particolare a Tirana di esaltare le capacità e le potenzialità locali, in risposta ad una crescita regionale incontrollata e troppo spesso lontana dai bisogni dei cittadini, ha comportato la selezione di soluzioni innovative quali i Business Improvement Districts (BID) ed i Tourism Improvement Districts (TID). Questi consentono, attraverso la collaborazione tra fondazioni, organizzazioni ed istituzioni, di massimizzare le risorse e formare partnership strategiche per catalizzare ed orientare i cambiamenti. Il processo in atto, nel quadro della “National Strategy of Scientific Research, Technology and Innovation 2017-2022", approvata dal governo albanese nel 2017, risponde ai principi della “European Research Area” (ERA), con l’obiettivo di garantire la sicurezza, la coesione sociale ed il benessere, attraverso il rafforzamento dell’identità culturale e la promozione di un approccio aperto e partecipativo per i cittadini e per la comunità. La “Albanian- American Development Foundation” (AADF), creata nel 2009 con il sostegno del governo degli Stati Uniti, ha assunto un ruolo chiave nel rilancio strategico delle aree di necessità. Il modello preso a riferimento, sono gli innovation districts, prodotto che trae ispirazione dalle migliori innovazioni nella definizione di cluster industriali e nel place making, per creare comunità ben definite e moltiplicare risorse. La condivisone di tale spirito, accompagnata dall’analisi del contesto locale e dalla necessità di allineamento agli standard dell’Unione Europea, ha consentito di individuare come settori d’innovazione per il caso albanese l’imprenditoria ed il turismo. L’articolo, definito tale contesto, si soffermerà sul metodo utilizzato per la costituzione dei BID e dei TID e sui loro effetti nella rigenerazione urbana di aree prima espressione di fragilità culturale e sociale, come il “New Bazaar” di Tirana.
I Business e Tourism Improvement Districts come soluzioni innovative per il rilancio delle potenzialità locali in Albania / Kappler, Luna. - (2019).
I Business e Tourism Improvement Districts come soluzioni innovative per il rilancio delle potenzialità locali in Albania
Luna Kappler
2019
Abstract
La necessità in Albania ed in particolare a Tirana di esaltare le capacità e le potenzialità locali, in risposta ad una crescita regionale incontrollata e troppo spesso lontana dai bisogni dei cittadini, ha comportato la selezione di soluzioni innovative quali i Business Improvement Districts (BID) ed i Tourism Improvement Districts (TID). Questi consentono, attraverso la collaborazione tra fondazioni, organizzazioni ed istituzioni, di massimizzare le risorse e formare partnership strategiche per catalizzare ed orientare i cambiamenti. Il processo in atto, nel quadro della “National Strategy of Scientific Research, Technology and Innovation 2017-2022", approvata dal governo albanese nel 2017, risponde ai principi della “European Research Area” (ERA), con l’obiettivo di garantire la sicurezza, la coesione sociale ed il benessere, attraverso il rafforzamento dell’identità culturale e la promozione di un approccio aperto e partecipativo per i cittadini e per la comunità. La “Albanian- American Development Foundation” (AADF), creata nel 2009 con il sostegno del governo degli Stati Uniti, ha assunto un ruolo chiave nel rilancio strategico delle aree di necessità. Il modello preso a riferimento, sono gli innovation districts, prodotto che trae ispirazione dalle migliori innovazioni nella definizione di cluster industriali e nel place making, per creare comunità ben definite e moltiplicare risorse. La condivisone di tale spirito, accompagnata dall’analisi del contesto locale e dalla necessità di allineamento agli standard dell’Unione Europea, ha consentito di individuare come settori d’innovazione per il caso albanese l’imprenditoria ed il turismo. L’articolo, definito tale contesto, si soffermerà sul metodo utilizzato per la costituzione dei BID e dei TID e sui loro effetti nella rigenerazione urbana di aree prima espressione di fragilità culturale e sociale, come il “New Bazaar” di Tirana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Kappler_I-Business-e-Tourism-Improvement-Districts.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
840.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
840.6 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.