Le infrastrutture verdi (IV) sono reti in prevalenza naturali mirate a offrire benefici ecologici, economici e sociali e sono cruciali nella strategia UE 2020 sulla biodiversità. Insieme alle reti ecologiche, alle aree protette e ai parchi, esse hanno importanza in ambito urbano per l’assorbimento degli inquinanti atmosferici, la riduzione delle isole di calore, la laminazione delle acque meteoriche, la qualificazione del paesaggio urbano e il miglioramento degli stili di vita. Nelle condizioni della città contemporanea questi spazi aperti possono diventare superfici attive per promuovere pratiche sociali di attività in natura.
Natura e benessere: il ruolo delle università nella cura delle città e del benessere dei cittadini / Capuano, Alessandra. - (2019), pp. 13-18.
Titolo: | Natura e benessere: il ruolo delle università nella cura delle città e del benessere dei cittadini | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Natura e benessere: il ruolo delle università nella cura delle città e del benessere dei cittadini / Capuano, Alessandra. - (2019), pp. 13-18. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1345679 | |
ISBN: | 9788890662966 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Capuano_natura-benessere-università_2019 .pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |