Ammesso che l’arte, emergendo dall’autonomizzarsi di una capacità metaoperativa già interna al percepire e all’operare, abbia la vocazione primaria ad elaborare il senso dell’esperienza - a “farci accorgere” del modo in cui stiamo al mondo, o a mettere “on display” il nostro rapporto percettivo e operativo con il mondo - che cosa accade quando la tecnologia digitale, in tutte le sue forme, diventa parte imprescindibile del nostro ambiente vitale? Se il percepire e l’operare di “primo livello” sono sempre più intrecciati con la tecnologia, come “farci accorgere” del loro funzionamento?
Tecnica / Velotti, Stefano. - (2019), pp. 149-169.
Tecnica
stefano velotti
2019
Abstract
Ammesso che l’arte, emergendo dall’autonomizzarsi di una capacità metaoperativa già interna al percepire e all’operare, abbia la vocazione primaria ad elaborare il senso dell’esperienza - a “farci accorgere” del modo in cui stiamo al mondo, o a mettere “on display” il nostro rapporto percettivo e operativo con il mondo - che cosa accade quando la tecnologia digitale, in tutte le sue forme, diventa parte imprescindibile del nostro ambiente vitale? Se il percepire e l’operare di “primo livello” sono sempre più intrecciati con la tecnologia, come “farci accorgere” del loro funzionamento?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Velotti_Tecnica_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
219.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
219.49 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Velotti_Tecnica-indice_2019.pdf
solo gestori archivio
Note: Frontespizio del volume a stampa e indice
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.