La maggior parte delle tecniche tradizionali di rilevamento, in particolare quelle di rilievo diretto, sono concepite per semplificare al massimo la rappresentazione dei dati rilevati; sperimentate e consolidate nel passato e da esso ereditate, a scapito di qualche complicazione nell'atto del misurare gli oggetti, ne permettono una facile riproduzione attraverso il disegno eseguito con gli strumenti tradizionali: riga, squadra, compasso e matita. Da qualche anno, però, l'evoluzione della tecnologia informatica ha reso disponibile ed accessibile alla maggioranza un nuovo strumento di disegno, la stazione grafica, che prima di essere esecutore materiale del prodotto grafico è soprattutto elaboratore delle informazioni che danno vita ad esso. La sperimentazione qui illustrata proponenuove tecniche di rilevamento, più congeniali all’elaborazione informatica, e le collauda nel rilevamento di punti di appoggio utili allo studio di pitture parietali.
Tecniche sperimentali per il rilevamento di punti di appoggio sulla pittura parietale / Valenti, Graziano Mario. - STAMPA. - 2(1999), pp. 179-187.
Tecniche sperimentali per il rilevamento di punti di appoggio sulla pittura parietale
VALENTI, Graziano Mario
1999
Abstract
La maggior parte delle tecniche tradizionali di rilevamento, in particolare quelle di rilievo diretto, sono concepite per semplificare al massimo la rappresentazione dei dati rilevati; sperimentate e consolidate nel passato e da esso ereditate, a scapito di qualche complicazione nell'atto del misurare gli oggetti, ne permettono una facile riproduzione attraverso il disegno eseguito con gli strumenti tradizionali: riga, squadra, compasso e matita. Da qualche anno, però, l'evoluzione della tecnologia informatica ha reso disponibile ed accessibile alla maggioranza un nuovo strumento di disegno, la stazione grafica, che prima di essere esecutore materiale del prodotto grafico è soprattutto elaboratore delle informazioni che danno vita ad esso. La sperimentazione qui illustrata proponenuove tecniche di rilevamento, più congeniali all’elaborazione informatica, e le collauda nel rilevamento di punti di appoggio utili allo studio di pitture parietali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.