Il saggio ricostruisce il determinante e specifico apporto politico offerto dalle 21 donne elette all'Assemblea Costituente per la creazione del nuovo stato democratico in Italia durante i dibattiti assembleari, nella Commissione dei 75 e nelle tre Sottocommissioni, in particolare in quella incaricata di formulare il testo costituzionale nel quale erano presenti: Maria Federici, Angelina Merlin, Ottavia Penna Buscemi, Nilde Iotti. Con l'elezione delle 21 Madri della Repubblica entravano ufficialmente nella vita pubblica italiana principi riconosciuti dalla nostra Costituzione come la pari dignità sociale e l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge (art. 3), la parità tra uomini e donne in ambito lavorativo (artt. 4 e 37), l'uguaglianza dei coniugi all'interno del matrimonio (art. 29), la parità di accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza (art. 51). Alle costituenti venne riservata soprattutto la trattazione di temi legati alla famiglia, all'istruzione e alla parità nell'ambito lavorativo perché ritenuti temi più vicini al sentire delle donne.

Le donne nella Costituente / Capuzzo, Ester. - (2019), pp. 29-44.

Le donne nella Costituente

Ester Capuzzo
2019

Abstract

Il saggio ricostruisce il determinante e specifico apporto politico offerto dalle 21 donne elette all'Assemblea Costituente per la creazione del nuovo stato democratico in Italia durante i dibattiti assembleari, nella Commissione dei 75 e nelle tre Sottocommissioni, in particolare in quella incaricata di formulare il testo costituzionale nel quale erano presenti: Maria Federici, Angelina Merlin, Ottavia Penna Buscemi, Nilde Iotti. Con l'elezione delle 21 Madri della Repubblica entravano ufficialmente nella vita pubblica italiana principi riconosciuti dalla nostra Costituzione come la pari dignità sociale e l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge (art. 3), la parità tra uomini e donne in ambito lavorativo (artt. 4 e 37), l'uguaglianza dei coniugi all'interno del matrimonio (art. 29), la parità di accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza (art. 51). Alle costituenti venne riservata soprattutto la trattazione di temi legati alla famiglia, all'istruzione e alla parità nell'ambito lavorativo perché ritenuti temi più vicini al sentire delle donne.
2019
La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia 1948-2018
978-88-498-5907-2
women elected to Constituent Assemby; constituent Assembly: italian constitution
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le donne nella Costituente / Capuzzo, Ester. - (2019), pp. 29-44.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Capuzzo_Le donne nella costituente_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1344332
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact