L'alunnato di Piermarini presso lo studio romano di Paolo Posi non è stato mai approfondito. Le esercitazioni identificate dall'autrice nel corpus di disegni piermariniano della Biblioteca Comunale di Foligno consistono in rielaborazioni di opere progettate e realizzate da Posi prima del 1760. Tra queste compaiono due piante simili con un loggiato centrale tra avancorpi. La prima pianta può essere identificata con il progetto della prima macchina pirotecnica per la Chinea dell'anno 1757; la seconda, che trae ispirazione della prima, mostra il progetto di un edificio, forse una villa.
Esercitazioni dalle opere di Paolo Posi. 1.4 (BCF, A 77), Reinterpretazione della prima macchina pirotecnica per la Chinea dell'anno 1757, rappresentante i propilei di Atene (dal progetto di Paolo Posi): pianta, 1757-1760 Scheda 1.5 (BCF, A 121) Pianta, s.d / Tabarrini, Marisa. - (1998), pp. 67-67.
Esercitazioni dalle opere di Paolo Posi. 1.4 (BCF, A 77), Reinterpretazione della prima macchina pirotecnica per la Chinea dell'anno 1757, rappresentante i propilei di Atene (dal progetto di Paolo Posi): pianta, 1757-1760 Scheda 1.5 (BCF, A 121) Pianta, s.d.
Marisa Tabarrini
1998
Abstract
L'alunnato di Piermarini presso lo studio romano di Paolo Posi non è stato mai approfondito. Le esercitazioni identificate dall'autrice nel corpus di disegni piermariniano della Biblioteca Comunale di Foligno consistono in rielaborazioni di opere progettate e realizzate da Posi prima del 1760. Tra queste compaiono due piante simili con un loggiato centrale tra avancorpi. La prima pianta può essere identificata con il progetto della prima macchina pirotecnica per la Chinea dell'anno 1757; la seconda, che trae ispirazione della prima, mostra il progetto di un edificio, forse una villa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.